I Corsi di Aggiornamento Antincendio, per il rinnovo periodico della formazione degli addetti alla squadra prevenzione incendi. I lavoratori che hanno ricevuto l’incarico dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, devono ricevere un’adeguata e specifica formazione, oltre che un aggiornamento periodico. Il Corso aggiornamento antincendio – Rischio alto ha una durata di 8 ore suddivise in 5 ore di aula e 3 ore di pratica.

Descrizione

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO RISCHIO ALTO 8 ore

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DEL D.Lgs. n°81 del 2008

DURATA CORSO

8 ore

ORE ONLINE / AULA / PRATICA

0 ORE / 5 ORE / 3 ORE

SCADENZA

3 ANNI

Descrizione del corso

I Corsi di Aggiornamento Antincendio, per il rinnovo periodico della formazione degli addetti alla squadra prevenzione incendi. Come stabilito dall’art. 37 comma 9 del D.Lgs. 81/08, i lavoratori che hanno ricevuto l’incarico dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, devono ricevere un’adeguata e specifica formazione, oltre che un aggiornamento periodico.

L’aggiornamento si differenzia in base al rischio:

  • Aggiornamento Addetti Antincendio in attività a rischio di incendio BASSO: 2 ore;
  • Aggiornamento Addetti Antincendio in attività a rischio di incendio MEDIO: 5 ore;
  • Aggiornamento Addetti Antincendio in attività a rischio di incendio ELEVATO: 8 ore.

Aggiornamento per gli Addetti Antincendio in attività a rischio di incendio ALTO  deve essere di 8 ore.
La periodicità degli aggiornamenti della formazione agli addetti antincendio è opportuno che avvenga con cadenza triennale.

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Principi della combustione e l’incendio
  • Le sostanze estinguenti
  • Le principali cause di un incendio
  • Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi

LA PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO

  • Le principali misure di protezione contro gli incendi
  • Vie di esodo
  • Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme
  • Procedure per l’evacuazione
  • Numeri utili da contattare in caso di incendio
  • Sistemi di allarme
  • Segnaletica di sicurezza
  • Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale
  • Istruzioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti