L’intelligenza artificiale è una tecnologia che sta cambiando profondamente la nostra società ed i nostri modi di vivere. Il corso di Intelligenza Artificiale per Aziende e Professionisti permette di conoscere le caratteristiche di questa tecnologia per poterne cogliere le opportunità future sia in ambito lavorativo che in ambito sociale.

Descrizione

Crediti rilasciati dal Corso AI ai professionisti

CNI: 3  | CNPI: 7

modalità: e-learning – durata: 3 ore

L’Intelligenza Artificiale e il futuro delle tecnologie basate su AI

L’Intelligenza Artificiale (AI) rappresenta un insieme di tecnologie che hanno la potenzialità, in futuro, di cambiare gli equilibri economici e trasformare radicalmente la società in cui viviamo. In realtà questo processo è già iniziato da un paio d’anni. Pertanto, è assolutamente necessario che ognuno di noi abbia un’idea corretta delle caratteristiche di queste tecnologie, in quanto, il loro impatto futuro potrebbe cambiare profondamente la nostra vita, come una sorta di nuova rivoluzione industriale o per fare un esempio più recente come lo sviluppo di Internet che ha si generato nuove prospettive: e-commerce, booking online, film in streaming, video chiamate, social etc. ma anche nuove problematiche: cyberbullismo, fake news, proselitismo per terrorismo, attacchi cibernetici alle reti informatiche governative etc.

L’avvento delle tecnologie di Intelligenza Artificiale fa presagire un mutamento simile, per cui è indispensabile avere un’idea sulle caratteristiche di queste tecnologie e conoscere le evoluzioni future più probabili, così da poterne cogliere in anticipo le opportunità e delimitare le minacce sia in ambito lavorativo che in ambito sociale.

Obiettivi del corso sull’AI

Il percorso didattico prevede la formazione di un esperto in strategia AI che conosca le potenzialità e i limiti di queste tecnologie e possa in tal modo:

  • Avere una piena conoscenza delle tecnologie di AI più innovative.
  • Pianificare in anticipo la miglior soluzione di AI da implementare.
  • Valutare la validità economica e tecnologica di un progetto AI.
  • Interfacciarsi efficacemente con un esperto nello sviluppo di sistemi di AI.
  • Gestire il completo sviluppo di progetti AI: dalla formazione del team al prodotto finale.

Gli obiettivi formativi del corso sull’AI sono:

  • Descrivere in maniera efficace e corretta le tecnologie più utilizzate di Intelligenza Artificiale ponendo l’attenzione sui concetti base in modo da poter comprendere le potenzialità e le criticità di queste tecnologie senza però affrontare le complessità matematiche che stanno dietro a questi sistemi.
  • Descrivere il processo necessario per sviluppare un progetto di Intelligenza Artificiale dall’analisi tecnica dell’idea fino alla creazione di un team di sviluppo, la realizzazione di un prodotto finale e la misura delle performance.
  • Descrivere i passi necessari per implementare un sistema di AI all’interno della propria azienda o del proprio ambito lavorativo, trasformando la propria attività in un’attività “powered by AI”.
  • Fornire tutte le informazioni necessarie per capire quale impatto possa avere l’utilizzo di queste tecnologie nel proprio lavoro, nella propria azienda e più in generale nella società.

Destinatari

Il corso sull’intelligenza artificiale non intende formare degli sviluppatori di sistemi di AI (AI engineer), ma degli esperti in grado di comprendere appieno le potenzialità e le opportunità di queste tecnologie; ad esempio capire se implementarle nella propria azienda possa essere utile a generare un vantaggio competitivo per il proprio settore, capire dove queste tecnologie sono applicabili e quali sono le relative limitazioni e le criticità. Questo perché al momento si tende a presentare l’AI come la possibile soluzione di qualsiasi problema, ma è importante sapere che non è sempre così e capire quando può essere la soluzione giusta per un determinato problema.

Il corso di formazione sull’AI è quindi rivolto a:

  • Professionisti, in particolare ingegneri e periti industriali, che grazie a questo percorso formativo avranno la possibilità di conoscere dei nuovi strumenti da utilizzare nel proprio lavoro per creare un reale vantaggio competitivo.
  • Quadri ed amministratori di società private che seguendo questo corso alla fine potranno valutare come e se è opportuno utilizzare queste tecnologie ed in quali settori delle proprie aziende.
  • Giornalisti e divulgatori che avranno acquisito delle solide basi per analizzare ed anticipare le implicazioni che possono avere queste tecnologie nella società.
  • Pubblici amministratori che potranno utilizzare le conoscenze acquisite per valutare al meglio l’impiego e i rischi derivanti da queste tecnologie in modo da determinare politiche indirizzate al contenimento dei rischi e/o ad un maggiore benessere sociale grazie a queste tecnologie.

Scarica il programma del corso!

Se desideri ulteriori informazioni, scarica la scheda informativa. Per approfondimenti, non esitare a contattarci!

Informazioni aggiuntive

Modalità

FAD