
I lavoratori che hanno ricevuto l’incarico dell’attività di primo soccorso devono ricevere un’adeguata e specifica formazione, con istruzione teorica e pratica per l’attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso, oltre che un aggiornamento periodico. Il Corso primo soccorso – Gruppo A ha una durata di 16 ore e si svolgerà in aula.
Descrizione
CORSO PRIMO SOCCORSO GRUPPO A 16 ore
NORMATIVA DI RIFERIMENTO: del D.Lgs. n°81 del 2008
DURATA CORSO
16 ore
ORE ONLINE / AULA / PRATICA
0 ORE / 16 ORE / Â 0 ORE
SCADENZA
3 ANNI
Descrizione
I lavoratori che hanno ricevuto l’incarico dell’attività di primo soccorso devono ricevere un’adeguata e specifica formazione, con istruzione teorica e pratica per l’attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso, oltre che un aggiornamento periodico.
Il D.Lgs. 81/08 prevede un corso primo soccorso dedicato per il personale che fa parte della Squadra di Primo Soccorso Aziendale.
Il percorso didattico, realizzato secondo le disposizioni del D.M. 388 del 15/07/03 sul pronto soccorso aziendale prevede una percorso formativo differenziato, a seconda della categoria di appartenenza dell’azienda:
Riferimenti legislativi: art. 37 comma 9 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e art. 3 del Decreto Ministeriale n°
Programma Primo Soccorso – Gruppo A
Modulo A
Allertare il sistema di soccorso:
- Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);
- Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
Riconoscere un’emergenza sanitaria
Scelta dell’infortunio:
- a) raccolta delle informazioni;
- b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
- funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
- stato di coscienza;
- ipotermia e ipertermia;
Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso
Sostenimento delle funzioni vitali:
- posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
- espirazione artificiale;
- massaggio cardiaco esterno;
Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
- lipotimia, sincope, shock;
- edema polmonare acuto;
- crisi asmatica;
- dolore acuto stenocardico;
- Â reazioni allergiche;
- crisi convulsive;
- emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
Conoscere i rischi specifici della attività svolta