
I lavoratori che hanno ricevuto l’incarico dell’attività di primo soccorso devono ricevere un’adeguata e specifica formazione, con istruzione teorica e pratica per l’attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso, oltre che un aggiornamento periodico. Il Corso primo soccorso – Gruppo A ha una durata di 12 ore e si svolgerà in aula.
Descrizione
CORSO PRIMO SOCCORSO GRUPPO B e C 12 ore
NORMATIVA DI RIFERIMENTO: del D.Lgs. n°81 del 2008
DURATA CORSO
12 ore
ORE ONLINE / AULA / PRATICA
0 ORE / 12 ORE / Â 0 ORE
SCADENZA
3 ANNI
Descrizione
I lavoratori che hanno ricevuto l’incarico dell’attività di primo soccorso devono ricevere un’adeguata e specifica formazione, con istruzione teorica e pratica per l’attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso, oltre che un aggiornamento periodico.
Il D.Lgs. 81/08 prevede un corso primo soccorso dedicato per il personale che fa parte della Squadra di Primo Soccorso Aziendale.
Il percorso didattico, realizzato secondo le disposizioni del D.M. 388 del 15/07/03 sul pronto soccorso aziendale prevede una percorso formativo differenziato, a seconda della categoria di appartenenza dell’azienda:
Riferimenti legislativi: art. 37 comma 9 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e art. 3 del Decreto Ministeriale n°
Programma Primo Soccorso – Gruppi B e C
Modulo BÂ
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:
- Cenni di anatomia dello scheletro;
- Lussazioni, fratture e complicanze;
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale;
- Traumi e lesioni toraco-addominali.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
- Lesioni da freddo e da calore;
- Lesioni da corrente elettrica;
- Lesioni da agenti chimici;
- Intossicazioni;
- Ferite lacero contuse;
- Emorragie esterne.
Modulo C
Acquisire capacità di intervento pratico:
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.;
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
- Tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
- Tecniche di tamponamento emorragico;
- Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
- Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.