
Con il corso di Progettazione antisismica con Sistemi ICF il partecipante impara a conoscere i sistemi costruttivi ICF (Insulating Concrete Forms) dal punto di vista progettuale, esecutivo e cantieristico. Dapprima, il corsista apprenderà le caratteristiche e le modalità di posa in opera di un sistema ICF e successivamente approfondirà l’argomento esaminando i vari casi studio. Il corso si svolge online in modalità e-learning e rilascia crediti formativi riconosciuti dagli Ordini professionali.
Descrizione
Crediti rilasciati dal Corso di Progettazione antisismica con Sistemi ICF
CNAPPC: 4 | CNPI: 7 | CNGeGL: 5 | CNI 4 |
modalità: e-learning – durata: 4 ore
Il sistema ICF (Insulating Concrete Form) e la scelta del sistema costruttivo
Il mondo delle costruzioni è profondamente cambiato negli ultimi anni, complice la crisi edilizia e le nuove normative tecniche (in materia di sicurezza sismica, di risparmio energetico, di sostenibilità ambientale, etc), che impongono maggiori attenzioni costruttive per garantire i richiesti standard prestazionali degli edifici. Questa congiuntura rende particolarmente importante la scelta del sistema costruttivo da adottare, in quanto è ormai noto che i sistemi tradizionali a travi e pilastri in cemento armato, nonché in muratura, rendono difficile il raggiungimento degli obiettivi imposti dalle norme e dal mercato.
Con queste premesse si sta diffondendo in Europa il sistema ICF (Insulating Concrete Form), peraltro già utilizzato in America da oltre trent’anni che, realizzando strutture a pareti in cemento armato precoibentate, permette di ottimizzare l’intero processo costruttivo, dalla progettazione alla esecuzione, riducendo al tempo stesso i costi e massimizzando la sicurezza antisismica.
Descrizione del corso
Il Corso di Progettazione antisismica con Sistemi ICF presenta il sistema ICF dapprima in termini generali, spiegandone le caratteristiche e le modalità di posa in opera e poi nello specifico illustrando vari casi di studio. In questo modo l’utente che non conosce i sistemi ICF sarà in grado di capire quando e come possono essere utilizzati, mentre quello già esperto potrà ampliare le proprie competenze tramite numerosi esempi di realizzazioni e di progetti.
Obiettivi professionali
Durante il Corso di Progettazione antisismica con Sistemi ICF, l’utente imparerà a conoscere i sistemi costruttivi ICF dal punto di vista progettuale, esecutivo e cantieristico. Al termine del corso sarà in grado di valutarne l’impiego nei concreti casi applicativi che si presentano nella pratica professionale in alternativa ai sistemi costruttivi tradizionali o in legno.
Obiettivi formativi
Al termine del Corso di Progettazione antisismica con Sistemi ICF l’utente sarà in grado di effettuare valutazioni comparative tra le varie tecnologie costruttive attualmente esistenti e i sistemi ICF. Svolgerà inoltre analisi critiche basate su un concreto approccio interdisciplinare e sulle nuove norme tecniche NTC 2018, tramite numerosi esempi e disegni che gli permetteranno di valutare le modalità di risoluzione di molteplici aspetti costruttivi, imparando così a progettare con i sistemi ICF.
Destinatari
Il Corso di Progettazione antisismica con Sistemi ICF è rivolto a ingegneri, architetti, geometri, imprese di costruzioni e investitori immobiliari.
Informazioni aggiuntive
Modalità | FAD |
---|