Con il corso PSC – Piano di Sicurezza: la gestione del cantiere nella pratica quotidiana – il partecipante approfondisce la conoscenza sul coordinamento della sicurezza in un cantiere, temporaneo o mobile, provvedendo ad aggiornare la documentazione necessaria prevista dalla legge . Il corso PSC si svolge online in modalità e-learning e rilascia crediti formativi riconosciuti dagli Ordini professionali.

Descrizione

Crediti rilasciati dal Corso PSC

CNPI: 11 | CNAPPC: 8 | CNGeGL: 16 | CNI: 8

modalità: e-learning – durata: 8 ore

Descrizione del corso

Il Corso PSC – Piano di Sicurezza: la gestione del cantiere nella pratica quotidiana è progettato per presentare al discente il Titolo IV del D.Lgs. 81/08. In particolare, sarà oggetto dell’argomentazione il cantiere temporaneo o mobile di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a) nel quale si trovino ad operare più soggetti soffermando l’attenzione sulle incombenze ed accortezze richieste dalla normativa alle imprese esecutrici ed alle varie figure in campo. Il focus sarà incentrato sui comportamenti quotidiani che i vari operatori devono osservare al fine di impedire ogni forma di interferenza.

Obiettivi professionali

Al termine del Corso PSC il destinatario acquisirà conoscenza sul coordinamento della sicurezza e sarà in grado di identificare il contenuto della cartella di cantiere accertandosi che la stessa contenga la documentazione necessaria aggiornata. Sarà erudito, altresì, sui comportamenti da tenere e su come approcciarsi nella quotidianità alla documentazione al fine di mantenerla “viva” e conforme alla legge.

Obiettivi formativi

Il Corso PSC fornisce le basi necessarie per approcciarsi ai concetti di “coordinamento” e “coordinatore” e quali sono i contesti nei quali le varie figure operative si muovono sul campo con le rispettive responsabilità. Si imparerà a lavorare seguendo le prescrizioni impartite e a conoscere contenuti e modalità di custodia della documentazione.

Destinatari

Il destinatario del Corso PSC può essere un professionista che vuole conoscere o approfondire concetti quali cantiere temporaneo o mobile, CSP/CSE, coordinamento della sicurezza, Piano di Sicurezza e Coordinamento ecc., per prepararsi, a titolo esemplificativo, al corso abilitante a Coordinatore della Sicurezza.

Tuttavia, Corso PSC è fortemente consigliato anche a persone (preposti, lavoratori) che vogliano approfondire la tematica del coordinamento di sicurezza e della documentazione che devono custodire in cantiere.

Scarica il programma del corso!

Se desideri ulteriori informazioni, scarica la scheda informativa. Per approfondimenti, non esitare a contattarci!

Informazioni aggiuntive

Modalità

FAD