
L’RSPP, acronimo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, è una figura aziendale obbligatoria, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul lavoro.
Descrizione
CORSO RSPP DATORE DI LAVORO RISCHIO BASSO 16 ORE
NORMATIVA DI RIFERIMENTO: del D.Lgs. n°81 del 2008
DURATA CORSO
16 ore
ORE ONLINE / AULA / PRATICA
8 ORE / 8 ORE / Â 0 ORE
SCADENZA
5 ANNI
Destinatari del corso
L’RSPP, acronimo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, è una figura aziendale obbligatoria, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul lavoro.
Questo compito può essere svolto:
- da un elemento interno all’azienda, solitamente il Datore di Lavoro
- oppure da un consulente esterno esperto in Sicurezza sul Lavoro, definito RSPP Nominato.
In entrambi i casi, le normative prevedono differenti percorsi formativi, sotto dettagliati.
Obbligo di formazione
Il datore di lavoro può ricoprire il ruolo di RSPP nella propria azienda, nei casi previsti dall’Allegato II D.Lgs. 81/08, ovvero:
- Aziende artigiane e industriali (1) – fino a 30 lavoratori
- Aziende agricole e zootecniche – fino a 30 lavoratori
- Aziende della pesca – fino a 20 lavoratori
- Altre aziende – fino a 200 lavoratori
L’RSPP Datore di Lavoro ha l’obbligo di formazione con apposito corso RSPP Datore di Lavoro e con aggiornamenti quinquennali, come indicato dall’art 34 commi 2 e 3 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dalll’Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011.
La Conferenza Stato-Regioni ha dettagliato la durata ed i contenuti del corso, ed i percorsi formativi sono articolati in funzione della classificazione di rischio dell’azienda.
Programma del corso
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze
- fonti di rischio generiche
- DPI dispositivi di protezione individuale idonei
- La sorveglianza sanitaria