Il Corso Valutazione Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica (VIA – VAS) permette di acquisire un approccio interdisciplinare sulle complesse tematiche ambientali trattate nell’ambito della VIA e della VAS e fornisce al professionista le conoscenze per la redazione degli elaborati tecnici. Il corso si svolge in modalità online e rilascia crediti formativi professionali riconosciuti dagli Ordini.

Descrizione

Crediti Formativi Professionali Corso VIA – VAS

CNAPPC: 10 | CNI: 10 | CNGeGL: 10 | CNPI: 13 | CNPA: 10 | CONAF: 1.25

modalità: e-learning – durata: 10 ore

VIA e VAS

Aggiornato al D.Lgs n. 104 del 16 giugno 2017 e alla Direttiva Europea 2014/52/UE.

Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)

La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), prevista dall’Unione Europea con la Direttiva 85/337/CEE e disciplinata in Italia dal D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., ha come obbiettivo la valutazione degli effetti di determinati progetti sulla salute umana e sulle componenti dell’ambiente antropico e naturale.

Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS), prevista dall’Unione Europea con la Direttiva 2001/42/CE e recepita in Italia con il D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., ha invece lo scopo di valutare gli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente, ponendosi l’obiettivo principale di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e uno sviluppo sostenibile.

Descrizione del corso per esperti in valutazione dell’impatto ambientale

Programma

Il percorso formativo si articola in due moduli.

Modulo VIA -Valutazione Impatto Ambientale

La prima parte, relativa alla VIA, inizialmente riservata all’analisi del quadro di riferimento normativo e dell’iter procedurale, prosegue analizzando dettagliatamente lo Studio di Impatto Ambientale e le modalità di redazione dei relativi quadri di riferimento programmatico, progettuale e ambientale, secondo una visione ante-operam, in corso d’opera (fase di cantiere) e post-operam (fase di esercizio).

Modulo VAS -Valutazione Ambientale Strategica

La seconda parte, relativa invece alla VAS, è riservata in primo luogo all’analisi del quadro di riferimento normativo, dei campi di applicazione e del relativo iter procedurale. In seguito vengono analizzati i contenuti e le modalità di redazione dei Rapporti Ambientali previsti dalla normativa vigente nell’ambito della verifica di assoggettabilità e della valutazione appropriata dei piani e dei programmi, il tutto corredato da diversi esempi pratici tratti da procedure relative a Piani Regolatori Generali Comunali. In entrambi i casi sono previsti esempi concreti ed una specifica sezione riservata alla V.I.A. Valutazione di Incidenza Ambientale e alle modalità di redazione e integrazione del relativo Studio nella VIA e nella VAS.

Obiettivi professionali

Il Corso Valutazione Impatto Ambientale e Valutazione Impatto Strategico punta a formare professionisti capaci di rispondere alle esigenze richieste nell’ambito della consulenza tecnica relativa alle procedure di V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica.

Obiettivi formativi

Il Corso per la formazione di esperti in Valutazione Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica fornisce le competenze necessarie per la redazione dello Studio di Impatto Ambientale di un’opera in progetto oltre a garantire l’acquisizione di tutte le conoscenze relative agli adempimenti e agli aspetti procedurali della VIA. Analogamente, in relazione alla VAS, esso fornisce le competenze necessarie per la redazione dei Rapporti Ambientali previsti dalla normativa vigente e garantisce l’acquisizione di tutte le conoscenze in merito agli aspetti procedurali e ai relativi adempimenti. Al termine del percorso formativo proposto, il Professionista sarà dotato di tutte le competenze necessarie per adempiere al ruolo di consulente tecnico per Enti pubblici e privati in materia di VIA e VAS.

Destinatari

Il Corso Valutazione Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica si rivolge a tutti i tecnici iscritti agli ordini professionali a vario titolo coinvolti nelle procedure VIA relative alle diverse fasi progettuali di un’opera e nelle procedure VAS relative agli strumenti di pianificazione e programmazione territoriale (ingegneri, architetti, agronomi e forestali, geologi, naturalisti, ecc.).

Scarica il programma del corso!

Se desideri ulteriori informazioni, scarica la scheda informativa. Per approfondimenti, non esitare a contattarci!

Informazioni aggiuntive

Destinatari

Architetti, Geometri, Ingegneri

Modalità

FAD