CARRELLO

Nessun prodotto nel carrello.

Crediti formativi professionali: cosa sono e come ottenereli

corsisti seguono le lezioni per ottenere i crediti formativi professionali
Miriam Caruso
8 Aprile 2021

Quando ci si iscrive ad un albo professionale, è fondamentale acquisire crediti formativi professionali.

Questi sono importantissimi per diversi aspetti, tra cui:

  • mantenersi aggiornati sulla propria professione;
  • assicurarsi di non essere sospesi o radiati dal proprio ordine per inadempienza.

È, infatti, obbligatorio seguire una formazione continua, disciplinata dal D.P.R. 137/2012 n. 137.

Questa accortezza, da parte dei vari ordini professionali, permette loro di mantenere alti gli standard dei propri iscritti, garantendo una formazione continua ed aggiornata degli stessi.

Ma come funziona il riconoscimento crediti formativi professionali? Quali ordini hanno bisogno di acquisizione dei CFP obbligatori? Scopriamolo in questo nuovo articolo di 360 Forma dedicato agli ordini professionali.

Cosa sono i CFP e come funzionano?

Per conoscere meglio i CFP, è importante fare una distinzione tra le varie tipologie di crediti formativi:

  • scolastici: sono i crediti formativi che gli studenti della scuola secondaria di secondo grado acquisiscono per aumentare il punteggio del voto di maturità (CFS);
  • universitari: i CFU obbligatori inseriti nel proprio piano di studi e che comprendono esperienze all’interno della propria università o nelle aziende;
  • professionali: necessari per assolvere gli obblighi di formazione continua previsti dal proprio ordine professionale.

Tutte le varianti vengono ottenuti tramite iniziative mirate ad accrescere la propria esperienza ottenendo conoscenze trasversali per un futuro lavorativo.

In particolare, i crediti formativi professionali sono erogati dai vari ordini tramite convenzione con enti o seguendo corsi di aggiornamento organizzati dal proprio stesso ordine.

Grazie a questi si certificano nuove competenze e conoscenze. Ogni ordine prevede un determinato numero di crediti formativi da acquisire in un tempo variabile a seconda dell’organizzazione interna.

Se questi non vengono completati, si può rischiare sanzioni o di venir espulso dall’albo.

Quanti CFP sono obbligatori per la mia professione?

Tutti gli Ordini hanno un modo diverso di conteggiare i CFP minimi necessari da acquisire durante un periodo variabile tra 1 e 5 anni.

Ecco quanti Crediti Formativi Professionali servono per ciascun Ordine:

  • CFP Geometri: il CNGeGL chiarisce un obbligo di 60 CFP, da acquisire nel corso di 3 anni. I punti devono provenire da almeno 6 delle discipline deontologiche della professione;
  • Periti industriali: il piano per i periti industriali si basa su un arco temporale più ampio. In un periodo di 5 anni, sarà necessario ottenere 120 CFP, con un minimo di 15 CFP annui;
  • Ingegneri: il CNI ha stabilito per gli ingegneri un programma annuale, che obbliga i professionisti ad ottenere almeno 30 CFP ogni anno. Questi sono conseguiti attraverso attività formative non formali, informali e formali;
  • Agronomi: basata su metodi di calcolo differenti, la formazione continua di agronomi e dottori forestali obbliga questi ultimi a ottenere 9 CFP in 3 anni, con un minimo di 2 punti all’anno;
  • Architetti: il CNAPP obbliga tutti gli iscritti a conseguire 60 CFP nell’arco di un triennio. Il programma deve prevedere un minimo di 12 punti derivanti da materie deontologiche;
  • Avvocati: come stabilito dal CNF, l’obbligo per gli avvocati è di 60 CFP ogni 3 anni, con un minimo di 15 crediti annui;
  • Giornalisti: il triennio formativo dei giornalisti professionisti prevede 60 CFP, di cui almeno 20 deontologici. I professionisti con 30 anni d’esperienza, sono parzialmente esonerati, con un minimo di 20 CFP ogni 3 anni;
  • I professionisti del settore medico devono acquisire ECM (Educazione Continua in Medicina).

Come si ottengono i CFP?

I crediti vengono confermati se il professionista partecipa a corsi, iniziative ed eventi organizzati e riconosciuti dal proprio ordine. Un esempio sono la partecipazione a:

  • convegni;
  • master;
  • lezioni in aula;
  • FAD (formazione a distanza) tramite piattaforma di e-learning;
  • meeting;
  • corsi;
  • webinar.

Molti di questi, in tempi di pandemia, vengono organizzati direttamente tramite le piattaforme più semplici da utilizzare come Meet o Teams.

Basta, per lo più, registrarsi sulla piattaforma del proprio ordine, attendere e-mail di conferma e collegarsi il giorno e orario stabiliti per l’evento.

360 Forma, nel suo catalogo, offre corsi per acquisire CFP accettati dagli ordini afferenti. Questi possono essere certificazioni, aggiornamenti, formazione, lauree, abilitazioni.

360Forma, fornisce informazioni e supporto logistico per chi è interessato a frequentare i corsi di formazione online. Per ulteriori informazioni chiamaci al numero 0984 1716551!