
Nel mondo del lavoro, bisogna sfruttare più strumenti possibili per poter ottenere l’impiego che più si adatta alle proprie capacità. Ogni professione, naturalmente, ha bisogno di determinati pre-requisiti per essere svolta. In base alla tipologia, vi saranno corsi da seguire, studi da completare oppure attestato o diploma da prendere.
Alcune professioni, ad esempio, richiedono una qualifica professionale o un attestato di qualificazione ben preciso. L’attestato di qualifica professionale, in alcuni casi è fondamentale per poter praticare il lavoro che si desidera.
Ma cos’è la qualifica professionale? Da chi è certificata? Come si può ottenere un attestato regionale di qualifica professionale?
Scopriamolo in questo nuovo articolo di 360 Forma dedicato al mondo del lavoro e della formazione.
Qualifica professionale, cos’è?
La qualifica professionale attesta che il professionista possa svolgere una determinata professione. Essa si può acquisire tramite la frequentazione di corsi di formazione professionale certificati dalla Regione di residenza ed erogati da enti accreditati.
Al termine del percorso di formazione, il candidato dovrà sottoporsi a un esame per verificare le competenze acquisite, così da ottenere un titolo professionale. Ogni qualifica professionale, funzionale e aziendale, possiede specifiche richieste di apprendimento. Un esempio di qualifica professionale può essere quella necessaria a svolgere la professione di amministratore di condominio, l’agente di commercio e così via.
L’acquisizione della qualifica regionale professionale è regolamentata dalla Legge Quadro n. 845 del 21 dicembre 1978. La lista delle qualifiche professionali, invece, è aggiornata con periodicità secondo il D.Lgs. n.13/2013 presso le Regioni.
La peculiarità della qualifica professionale è quella di essere valida su tutto il territorio italiano.
Categoria, livello, mansioni e qualifiche lavorative: facciamo chiarezza
Nel mondo del lavoro, i termini “categoria”, “livello”, “mansione” e “qualifica” vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile, ma hanno significati distinti. Comprendere queste differenze è fondamentale per orientarsi nel mercato del lavoro e per individuare i percorsi formativi più adatti alle proprie aspirazioni.
- Categoria: La categoria professionale identifica il settore di appartenenza del lavoratore (ad esempio, operaio, impiegato, quadro o dirigente) ed è generalmente stabilita dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL);
- Livello: Il livello contrattuale stabilisce il grado di responsabilità e la posizione gerarchica che un lavoratore ha all’interno dell’azienda. Influisce direttamente su stipendio, inquadramento e diritti;
- Mansione: La mansione indica invece le attività specifiche che un dipendente è chiamato a svolgere nel contesto del proprio ruolo. È regolata dal Contratto di Lavoro e deve essere coerente con la qualifica e il livello assegnato;
- Qualifica: La qualifica professionale è il titolo che certifica le competenze tecniche e le conoscenze teoriche necessarie per esercitare una determinata professione. Può essere ottenuta attraverso percorsi di formazione riconosciuti, come corsi professionali, certificazioni regionali o titoli accademici.
Avere una qualifica adeguata può fare la differenza, poiché molte professioni richiedono un titolo specifico per essere esercitate legalmente. Inoltre, una qualifica ben riconosciuta può garantire un accesso più rapido a posizioni di responsabilità e favorire opportunità di crescita professionale.
Elenco qualifiche professionali
Le qualifiche professionali riconosciute variano in base al settore di appartenenza e sono regolate dalle normative regionali e nazionali. Ogni qualifica prevede un percorso formativo specifico, con lezioni teoriche, pratica sul campo e un esame finale per ottenere l’attestato di qualifica.
Ecco alcuni esempi di qualifiche professionali suddivise per settore:
Settore sanitario e assistenziale
- Operatore Socio-Sanitario (OSS) – Assiste persone non autosufficienti in ospedali, case di cura e a domicilio;
- Assistente alla poltrona odontoiatrica – Supporta il dentista nella gestione dei pazienti e delle attrezzature;
- Infermiere professionale – Richiede una laurea in Scienze Infermieristiche, ma esistono percorsi di qualifica per assistenti sanitari;
Settore ristorazione e turismo
- Cuoco professionale – Formato per lavorare in ristoranti, hotel e catering;
- Pasticcere e panettiere – Esperto nella produzione di dolci e prodotti da forno;
- Barman e sommelier – Specializzati nella preparazione di cocktail e nella conoscenza dei vini;
- Receptionist – Figura chiave nell’accoglienza clienti in hotel, resort e strutture ricettive. Richiede competenze in gestione delle prenotazioni, uso di software alberghieri e conoscenza delle lingue straniere.
Settore edilizia e impiantistica
- Elettricista certificato – Qualifica necessaria per lavorare su impianti elettrici civili e industriali;
- Coordinatore della sicurezza nei cantieri – Si occupa della prevenzione dei rischi nei cantieri edili, garantendo il rispetto delle normative sulla sicurezza. Deve conseguire una specifica certificazione e aggiornarsi periodicamente;
- Idraulico professionista – Installazione e manutenzione di impianti idraulici;
- Muratore specializzato – Richiede esperienza sul campo e, in alcuni casi, certificazioni per lavorare in sicurezza.
Settore commerciale e amministrativo
- Agente immobiliare – Per esercitare è necessario un corso di formazione e il superamento di un esame presso la Camera di Commercio;
- Agente di commercio – Figura professionale che necessita di un’apposita abilitazione per vendere beni e servizi per conto di aziende;
- Amministratore di condominio – Richiede una certificazione riconosciuta e aggiornamenti periodici obbligatori.
Settore estetico e benessere
- Estetista qualificata – Percorso formativo obbligatorio per esercitare in centri estetici;
- Parrucchiere e barbiere – Necessitano di una certificazione per operare in regola;
- Massaggiatore professionale – Richiede corsi di formazione specifici per ottenere un riconoscimento valido.
L’aggiornamento delle qualifiche è periodico e dipende dalle esigenze del mercato del lavoro, motivo per cui è importante consultare gli elenchi ufficiali forniti dalle Regioni e dagli enti accreditati.
EQF – Il Quadro Europeo delle qualifiche
L’EQF (European Qualifications Framework) è un sistema di riferimento introdotto dall’Unione Europea per armonizzare le qualifiche professionali nei vari Paesi membri e facilitare la mobilità dei lavoratori.
L’EQF si basa su otto livelli di qualifica, che definiscono il grado di conoscenze, abilità e competenze acquisite:
- Livello 1-2: Competenze di base (es. apprendistato, qualifiche professionali iniziali);
- Livello 3-4: Diploma di scuola superiore, certificazioni professionali intermedie;
- Livello 5-6: Diploma di tecnico superiore, laurea triennale;
- Livello 7-8: Laurea magistrale e dottorato di ricerca.
Per esempio, un certificato di qualifica professionale rilasciato da una Regione può essere classificato tra i livelli 3 e 4 dell’EQF, a seconda della durata e dei contenuti del corso. Un diploma ITS (Istituti Tecnici Superiori) rientra nel livello 5, mentre una laurea triennale è al livello 6.
Il vantaggio dell’EQF è che i titoli di studio e le certificazioni ottenuti in Italia possono essere confrontati e riconosciuti all’estero, migliorando le possibilità di accesso a percorsi formativi e professionali in ambito europeo.
Attestato di qualifica professionale, quale utilità
L’attestato di qualifica professionale, nel mercato del lavoro, ha una grandissima utilità. Assegnato tramite un ente accreditato dalla regione per mezzo di un esame finale, esso certifica competenze, conoscenze e abilità del professionista, dando una sicurezza anche a chi si rivolge allo stesso.
Il professionista con qualifica professionale può essere un dipendente o un libero professionista, ciò in base all’area di competenza designata.
Esistono tantissime tipologie di qualifica professionale, quanti i corsi di formazione professionale erogati dagli enti. Anche 360 Forma, ente di formazione accreditato dalla Regione Calabria, eroga corsi di formazione per conseguire la qualifica professionale che si desidera ottenere.
Il catalogo, presente in piattaforma, offre svariati percorsi formativi, adatti alla formazione, abilitazione, qualifica e quant’altro delle discipline utili al proprio ruolo professionale. Che sia, quindi, in azienda o da libero professionista, le possibilità sono molte. Sono disponibili anche corsi di formazione on demand.
Per quanto riguarda la durata del corso, ciò dipende dalla qualifica scelta. Stessa cosa accade per il livello di istruzione richiesto. Si può iniziare un percorso di acquisizione di una qualifica anche prima di aver compiuto la maggiore età.
Differenza tra qualifica professionale e diploma professionale
La qualifica professionale e il diploma professionale sono due titoli di studio che attestano competenze specifiche nel mondo del lavoro, ma presentano alcune differenze fondamentali in termini di durata del percorso formativo, livello di istruzione e opportunità professionali.
La qualifica professionale si ottiene al termine di un percorso di istruzione e formazione professionale (IeFP) di durata triennale. È riconosciuta a livello nazionale e in alcuni casi anche europeo, ed è finalizzata a fornire competenze pratiche immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Con una qualifica professionale, un lavoratore è in grado di svolgere specifiche mansioni operative in vari settori, come l’artigianato, la ristorazione, il commercio e l’assistenza alla persona.
Il diploma professionale, invece, si ottiene con un percorso formativo più lungo, generalmente della durata di quattro anni nell’ambito dell’IeFP. Rispetto alla qualifica professionale, il diploma professionale offre una preparazione più approfondita e consente di accedere a ruoli con maggiori responsabilità o di proseguire gli studi, ad esempio attraverso corsi di specializzazione tecnica superiore (IFTS) o il quinto anno integrativo che permette di accedere all’Esame di Stato per il conseguimento del diploma di maturità.
In sintesi, la qualifica professionale è il primo livello di riconoscimento delle competenze lavorative e consente un rapido ingresso nel mercato del lavoro, mentre il diploma professionale rappresenta un passo successivo, con maggiori opportunità di crescita professionale e formativa.
Sei interessato a scoprire i nostri corsi per ottenere una qualifica professionale? Scopri il corsi di formazione on demand e i corsi di formazione professionale erogati da 360 Forma.
Vuoi sapere quali sono i corsi di formazione a livello regionale che possono andare bene per te? Scopri i corsi regionali erogati da 360 Forma.