Black friday sale

Il corso Aggiornamento Coordinatore della Sicurezza è un percorso online FAD asincrono di 40 ore dedicato ai professionisti iscritti a CNGeGL, CNI e CNPI, pensato per aggiornare le competenze normative e operative secondo il D.Lgs. 81/08. Grazie a lezioni teoriche e strumenti digitali modulabili, saprai redigere POS, PSC e DVR e gestire efficacemente i rischi in cantiere. Al superamento del test finale, otterrai 40 CFP riconosciuti dagli Ordini professionali, per mantenere la tua abilitazione sempre aggiornata.

Crediti formativi professionali
rilasciati dal corso Aggiornamento Coordinatore Della Sicurezza

CNI
40 cfp
CNGeGL
40 cfp
CNPI
43 cfp
DURATA:
40 ore
PREZZO:
79 €
MODALITÀ:
FAD asincrona

Descrizione

Il corso Aggiornamento Coordinatore della Sicurezza è rivolto ai professionisti iscritti a CNGeGL, CNI e CNPI ed è strutturato in conformità con il D.Lgs. 81/08 e i regolamenti dei rispettivi Ordini. Il percorso, erogato in modalità FAD asincrona su piattaforma 360forma, ha una durata complessiva di 40 ore e consente l’acquisizione di 40 CFP.
Durante il corso, i partecipanti:

  • Apprenderanno le principali novità legislative e le linee guida aggiornate per il coordinamento in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori.
  • Approfondiranno le metodologie di valutazione dei rischi e l’organizzazione del cantiere secondo le best practice.
  • Utilizzeranno casi studio reali per acquisire dimestichezza nella redazione di POS, PSC e Documenti di Valutazione dei Rischi.
  • Scopriranno strumenti digitali e modelli modulabili per ottimizzare la gestione della documentazione di sicurezza.
  • Rafforzeranno il ruolo del coordinatore, gestendo responsabilità, flussi informativi e rapporti con le figure aziendali coinvolte.

Al termine, i partecipanti saranno in grado di migliorare l’efficacia del coordinamento della sicurezza, ridurre i rischi in cantiere e garantire la piena conformità alle normative vigenti.

Scopri il programma completo

Il corso Aggiornamento Coordinatore della Sicurezza ha l’obiettivo di fornire ai professionisti le competenze operative indispensabili per coordinare la sicurezza in cantiere, in piena conformità con il D.Lgs. 81/08 e gli aggiornamenti degli Ordini professionali. Al termine del percorso, sarai in grado di:

  • Applicare le novità normative e le linee guida aggiornate al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori.
  • Elaborare e aggiornare POS, PSC e Piano Operativo di Sicurezza secondo gli standard più recenti.
  • Valutare i rischi in cantiere e implementare misure di prevenzione e protezione basate su casi studio reali.
  • Utilizzare strumenti digitali e modelli modulabili per gestire e monitorare efficacemente la documentazione di sicurezza.
  • Coordinare responsabilità, flussi informativi e relazioni con le figure aziendali coinvolte, migliorando la pro-attività in cantiere.
Scopri di più

Nota: il programma originale comprende 65 moduli, qui raggruppati mantenendo la numerazione dei capitoli principali.

Capitolo Argomento
1 Cenni introduttivi
2 Testo Unico Sicurezza
3 Datore di lavoro
4 Attori della sicurezza
5 Servizio Prevenzione e Protezione
6–6.5 Il rischio; Le tipologie di rischio; La valutazione dei rischi; La Matrice dei rischi e DVR; Gestione degli appalti e rischi da interferenza
7 Requisiti attrezzature di lavoro
8 Allegato IV
9–14 Titolo IV-Introduzione, Definizioni, Figure e Compiti, Datore di lavoro, Requisiti, Prescrizioni e Requisiti di Sicurezza
15 Quadro sanzionatorio generale
16–20 Ponteggi e opere provvisionali
21-22 Formazione lavori in quota e caduta dall’alto
23–24 Rischio seppellimento e opere in sotterraneo
25–29 Rischio elettrico e impianti, protezione dalle scariche atmosferiche, impianti elettrici di cantiere
30–31 Rischio incendio e atmosfere esplosive
32–35 Direttiva macchine, gru, attrezzature e mezzi meccanici
36–37 Movimentazione manuale dei carichi
38–43 Rischi rumore, Rischi vibrazioni, Microclima e illuminazione
41–43 Rischi chimico, Rischio amianto, Rischio biologico e altri rischi
44–45 DPI
46 Segnaletica nei luoghi di lavoro
47–48 Medico competente e malattie professionali
49 Gestione delle emergenze
50–54 Formazione specifica 2C, CSP e CSE
55–59 Piani di sicurezza, PSC, Fascicolo dell’opera
60–63 Organizzazione, sicurezza e logistica di cantiere
64–65 Cronoprogramma, Norme recenti e procedure di alert
  • Ingegneri iscritti all’abo che annualmente, per regolamento interno nazionale, devono estinguere il debito di 30 CFP.

  • Geometri iscritti al CNGeGL iscritti all’abo che nell’arco di ogni triennio, per regolamento interno nazionale, devono conseguire un minimo di 60 crediti formativi, di cui, max 20 possono essere raggiunti tramite seminari e convegni e almeno 6 devono riguardare materia di “ordinamento e deontologia professionale”.

  • Periti Industriali iscritti all'abo che nell'arco di ogni 5 anni , per regolamento interno nazionale, devono conseguire un minimo di 120 crediti formativi, di cui almeno 15 deontologici. In ogni caso è previsto anche un numero minimo di CFP da conseguire annualmente, ovvero 15 CFP di cui 3 CFP deontologici.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Per le corrette modalità di svolgimento fare riferimento alla sezione inerente il proprio albo:

CNI

Corso aderente alle linee guida del Testo Unico 2018 CNI

Durante il corso all’utente verranno sottoposte delle domande di attenzione casuali.
Le risposte alle seguenti domande dovranno completarsi entro 30 secondi, se l’utente risponde in maniera errata o non risponde entro il tempo previsto sarà costretto a riprendere la videolezione dall’inizio.

Alla fine di ogni videolezione l’utente sarà sottoposto ad un test composto da varie domande con 4 risposte multiple.
Per sbloccare la visione dell’unità successiva, egli dovrà superare il test con la percentuale delle risposte esatte pari almeno all’80% entro 3 tentativi, viceversa dovrà riprendere la videolezione di riferimento dall’inizio.

L’utente, alla fine del corso, per ottenere i CFP dovrà conseguire almeno un punteggio dell’ 80% al test finale composto da 20 domande a risposta multipla, senza alcune limitazioni di tempo o di tentativi.

CNGeGL

Alla fine di ogni videolezione l’utente sarà sottoposto ad un test composto da varie domande con 4 risposte multiple (tentativi illimitati).
Per sbloccare la visione dell’unità successiva, egli dovrà superare il test con la percentuale delle risposte esatte pari almeno all’80%.

L’utente, alla fine del corso, per ottenere i CFP dovrà conseguire almeno un punteggio dell’ 80% al test finale composto da 20 domande a risposta multipla, senza alcune limitazioni di tentativi.

CNPI

Alla fine di ogni videolezione l’utente sarà sottoposto ad un test composto da varie domande con 4 risposte multiple (tentativi illimitati).
Per sbloccare la visione dell’unità successiva, egli dovrà superare il test con la percentuale delle risposte esatte pari almeno all’80%.

L’utente, alla fine del corso, per ottenere i CFP dovrà conseguire almeno un punteggio dell’ 80% al test finale composto da 20 domande a risposta multipla, senza alcune limitazioni di tentativi.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

La FAD di 360Forma è un ambiente integrato per l’erogazione di servizi formativi di tipo multimediale. Consente a ciascun utente di organizzare il tempo dedicato all’apprendimento in base alle proprie esigenze, accedendo alla piattaforma da ogni luogo e in qualsiasi momento della giornata al seguente indirizzo:

La nostra piattaforma dedicata ai corsi per il conseguimento dei cfp è stata progettata su base Moodle ed è stata realizzata per aderire a tutti i requisiti previsti dalla formazione continua in fad asincrona dei consigli nazionali degli Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali, Dottori Agrari e Forestali ecc.

La fad Pro di 360 Forma è totalmente responsiva, quindi la fruizione dei nostri corsi è possibile attraverso tutti i devices, tutti i browser e tutti i sistemi operativi.

Per le corrette informazioni fare riferimento alla sezione inerente il proprio albo:

CNI
  • Fino a quando posso iscrivermi?
    Un anno dalla data di accreditamento.
  • Il corso è abilitante?
    No, il corso non è abilitante.
  • Come si svolge il corso?
    Corso online ( asincrono / e-learning ) accessibile h24 , articolato in vari capitoli, domande d’attenzione con timer a 30 secondi, test intermedi e test finale.
  • Quanti tentativi si hanno per affrontare l’esame?
    Tre tentativi per i test intermedi e illimitati per il test finale.
  • La certificazione ha un costo?
    No, la certificazione non ha un costo.
  • Quali strumenti sono necessari per accedere al corso?
    Un dispositivo a scelta tra pc, tablet o smartphone e una connessione a internet.
  • Quali sono i materiali che avrò a disposizione?
    Videolezioni suddivise in vari capitoli, facilmente fruibili dalla nostra piattaforma.
  • Sono previste competenze minime per sostenere il corso?
    Non sono previste competenze minime visto che si tratta di un corso che introduce dalle basi l’utilizzo del software di grafica.
CNGeGL
  • Fino a quando posso iscrivermi?
    Fino a tre anni dall’ accreditamento ottenuto.
  • Il corso è abilitante?
    No, il corso non è abilitante.
  • Come si svolge il corso?
    Corso online ( asincrono / e-learning ) accessibile h24 , articolato in vari capitoli, test intermedi e test finale.
  • Quanti tentativi si hanno per affrontare l’esame?
    Tentativi illimitati.
  • La certificazione ha un costo?
    No, la certificazione non ha un costo.
  • Quali strumenti sono necessari per accedere al corso?
    Un dispositivo a scelta tra pc, tablet o smartphone e una connessione a internet.
  • Quali sono i materiali che avrò a disposizione?
    Videolezioni suddivise in vari capitoli, facilmente fruibili dalla nostra piattaforma.
  • Sono previste competenze minime per sostenere il corso?
    Non sono previste competenze minime.
CNPI
  • Fino a quando posso iscrivermi?
    Un anno dalla data di accreditamento.
  • Il corso è abilitante?
    No, il corso non è abilitante.
  • Come si svolge il corso?
    Corso online ( asincrono / e-learning ) accessibile h24 , articolato in vari capitoli, test intermedi e test finale.
  • Quanti tentativi si hanno per affrontare l’esame?
    Tre tentativi per i test intermedi e illimitati per il test finale.
  • La certificazione ha un costo?
    No, la certificazione non ha un costo.
  • Quali strumenti sono necessari per accedere al corso?
    Un dispositivo a scelta tra pc, tablet o smartphone e una connessione a internet.
  • Quali sono i materiali che avrò a disposizione?
    Videolezioni suddivise in vari capitoli, facilmente fruibili dalla nostra piattaforma.
  • Sono previste competenze minime per sostenere il corso?
    Non sono previste competenze minime.
Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Informazioni aggiuntive

Modalità

FAD Asincrona

Destinatari

Geometri, Ingegneri, Periti Industriali

Vuoi saperne di più?

Scarica il programma del corso!

Lasciaci un tuo contatto e scarica gratuitamente la brochure del corso Aggiornamento Coordinatore Della Sicurezza. Inoltre, riceverai in anteprima le ultime novità dal mondo di 360forma.