Il Corso AI Generativa: strumenti e metodologie è il percorso professionale per ingegneri che rilascia 5 CFP riconosciuto dal CNI.  Scopri in 5 ore come trasformare idee in soluzioni concrete: impara a progettare prompt efficaci con ChatGPT, generare asset visivi con DALL·E e Stable Diffusion, integrare API AI nei tuoi workflow aziendali e deployare modelli in cloud, il tutto attraverso laboratori pratici e casi reali.

Crediti formativi professionali
rilasciati dal corso AI Generativa per professionisti

CNI
5 cfp
CNGeGL
CNG
CNPI
DURATA:
5 ore
PREZZO:
109 €
MODALITÀ:
FAD Asincrona

Descrizione

Il Corso AI Generativa: strumenti e metodologie, introduce i partecipanti ai più recenti sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa, focalizzandosi su modelli basati su transformer (ad es. GPT), diffusion models (DALL·E, Stable Diffusion) e piattaforme come Perplexity AI. Attraverso esempi reali e laboratori guidati, si esplorano applicazioni in ambito testuale, visivo e multimodale, imparando a progettare prompt efficaci, valutare la qualità degli output e integrare API generative nei workflow aziendali.

Scopri il programma completo

Il Corso AI Generativa: strumenti e metodologie ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze operative e una comprensione solida dei principali strumenti e metodologie dell’intelligenza artificiale generativa.

  • Comprendere architettura e funzionamento dei principali modelli di AI generativa
  • Progettare e ottimizzare prompt con ChatGPT e strumenti multimodali
  • Generare asset visivi con DALL·E e tecniche di diffusion
  • Implementare pipeline generative in contesti aziendali reali
  • Misurare e valutare la qualità degli output generati
Scopri di più
Capitolo Argomento
1. Introduzione all’AI Generativa Fondamenti di AI e Machine Learning
Storia e ambiti applicativi
Casi d’uso: testo, immagini, audio
Panoramica tool open source
2. ChatGPT e Transformer Architettura e funzionamento
Prompt engineering avanzato
Laboratorio conversazionale
3. Modelli di Visione e Diffusion Generazione con DALL·E e Stable Diffusion
Fine-tuning e transfer learning
Laboratorio asset visivi
4. Approcci multimodali e tool avanzati Prompt multimodale testo-immagine
Utilizzo di Perplexity AI
Valutazione qualità e metriche
5. Deployment e best practice Gestione dataset e repository (Hugging Face)
MLOps e monitoraggio
Deployment in cloud

Ingegneri iscritti al CNI, professionisti e figure tecniche in ambito IT e digitale: sviluppatori software, data scientist, digital marketer, content creator, UX/UI designer, project manager e responsabili di innovazione.

  • Ingegneri iscritti all’abo che annualmente, per regolamento interno nazionale, devono estinguere il debito di 30 CFP.

  • Geometri iscritti al CNGeGL iscritti all’abo che nell’arco di ogni triennio, per regolamento interno nazionale, devono conseguire un minimo di 60 crediti formativi, di cui, max 20 possono essere raggiunti tramite seminari e convegni e almeno 6 devono riguardare materia di “ordinamento e deontologia professionale”.

  • Nessuna indicazione è stata fornita per i destinarati del corso che potrebbero far parte del CNG.

  • Periti Industriali iscritti all'abo che nell'arco di ogni 5 anni , per regolamento interno nazionale, devono conseguire un minimo di 120 crediti formativi, di cui almeno 15 deontologici. In ogni caso è previsto anche un numero minimo di CFP da conseguire annualmente, ovvero 15 CFP di cui 3 CFP deontologici.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Per partecipare al corso in modo efficace è consigliato possedere alcune conoscenze di base e disporre di dotazioni minime adeguate.

  • Conoscenze base di programmazione (Python o simile)
  • Fondamenti di Machine Learning
  • PC Windows/Mac/Linux con connessione Internet
  • Browser aggiornato (Chrome, Firefox, Edge)
Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Per le corrette modalità di svolgimento fare riferimento alla sezione inerente il proprio albo:

CNI

Corso aderente alle linee guida del Testo Unico 2018 CNI

Durante il corso all’utente verranno sottoposte delle domande di attenzione casuali.
Le risposte alle seguenti domande dovranno completarsi entro 30 secondi, se l’utente risponde in maniera errata o non risponde entro il tempo previsto sarà costretto a riprendere la videolezione dall’inizio.

Alla fine di ogni videolezione l’utente sarà sottoposto ad un test composto da varie domande con 4 risposte multiple.
Per sbloccare la visione dell’unità successiva, egli dovrà superare il test con la percentuale delle risposte esatte pari almeno all’80% entro 3 tentativi, viceversa dovrà riprendere la videolezione di riferimento dall’inizio.

L’utente, alla fine del corso, per ottenere i CFP dovrà conseguire almeno un punteggio dell’ 80% al test finale composto da 20 domande a risposta multipla, senza alcune limitazioni di tempo o di tentativi.

CNGeGL

Alla fine di ogni videolezione l’utente sarà sottoposto ad un test composto da varie domande con 4 risposte multiple (tentativi illimitati).
Per sbloccare la visione dell’unità successiva, egli dovrà superare il test con la percentuale delle risposte esatte pari almeno all’80%.

L’utente, alla fine del corso, per ottenere i CFP dovrà conseguire almeno un punteggio dell’ 80% al test finale composto da 20 domande a risposta multipla, senza alcune limitazioni di tentativi.

CNG

Modalità di svolgimento non ancora definite per questo ente. Ci dispiace per l'inconveniente.

CNPI

Alla fine di ogni videolezione l’utente sarà sottoposto ad un test composto da varie domande con 4 risposte multiple (tentativi illimitati).
Per sbloccare la visione dell’unità successiva, egli dovrà superare il test con la percentuale delle risposte esatte pari almeno all’80%.

L’utente, alla fine del corso, per ottenere i CFP dovrà conseguire almeno un punteggio dell’ 80% al test finale composto da 20 domande a risposta multipla, senza alcune limitazioni di tentativi.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

I partecipanti avranno accesso a risorse didattiche complete e strumenti operativi per applicare in autonomia quanto appreso durante il corso.

  • Slide in PDF
  • Notebook Jupyter con esempi ed esercitazioni
  • Documentazione API generative
  • Esercitazioni guidate e case study
Hai bisogno di ulteriori informazioni?

La FAD di 360Forma è un ambiente integrato per l’erogazione di servizi formativi di tipo multimediale. Consente a ciascun utente di organizzare il tempo dedicato all’apprendimento in base alle proprie esigenze, accedendo alla piattaforma da ogni luogo e in qualsiasi momento della giornata al seguente indirizzo:

La nostra piattaforma dedicata ai corsi per il conseguimento dei cfp è stata progettata su base Moodle ed è stata realizzata per aderire a tutti i requisiti previsti dalla formazione continua in fad asincrona dei consigli nazionali degli Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali, Dottori Agrari e Forestali ecc.

La fad Pro di 360 Forma è totalmente responsiva, quindi la fruizione dei nostri corsi è possibile attraverso tutti i devices, tutti i browser e tutti i sistemi operativi.

Per le corrette informazioni fare riferimento alla sezione inerente il proprio albo:

CNI
  • Fino a quando posso iscrivermi?
    Un anno dalla data di accreditamento.
  • Il corso è abilitante?
    No, il corso non è abilitante.
  • Come si svolge il corso?
    Corso online ( asincrono / e-learning ) accessibile h24 , articolato in vari capitoli, domande d’attenzione con timer a 30 secondi, test intermedi e test finale.
  • Quanti tentativi si hanno per affrontare l’esame?
    Tre tentativi per i test intermedi e illimitati per il test finale.
  • La certificazione ha un costo?
    No, la certificazione non ha un costo.
  • Quali strumenti sono necessari per accedere al corso?
    Un dispositivo a scelta tra pc, tablet o smartphone e una connessione a internet.
  • Quali sono i materiali che avrò a disposizione?
    Videolezioni suddivise in vari capitoli, facilmente fruibili dalla nostra piattaforma.
  • Sono previste competenze minime per sostenere il corso?
    Non sono previste competenze minime visto che si tratta di un corso che introduce dalle basi l’utilizzo del software di grafica.
CNGeGL
  • Fino a quando posso iscrivermi?
    Fino a tre anni dall’ accreditamento ottenuto.
  • Il corso è abilitante?
    No, il corso non è abilitante.
  • Come si svolge il corso?
    Corso online ( asincrono / e-learning ) accessibile h24 , articolato in vari capitoli, test intermedi e test finale.
  • Quanti tentativi si hanno per affrontare l’esame?
    Tentativi illimitati.
  • La certificazione ha un costo?
    No, la certificazione non ha un costo.
  • Quali strumenti sono necessari per accedere al corso?
    Un dispositivo a scelta tra pc, tablet o smartphone e una connessione a internet.
  • Quali sono i materiali che avrò a disposizione?
    Videolezioni suddivise in vari capitoli, facilmente fruibili dalla nostra piattaforma.
  • Sono previste competenze minime per sostenere il corso?
    Non sono previste competenze minime.
CNG

Non sono state fornite risposte per la sezione faq inerente questo ente.

CNPI
  • Fino a quando posso iscrivermi?
    Un anno dalla data di accreditamento.
  • Il corso è abilitante?
    No, il corso non è abilitante.
  • Come si svolge il corso?
    Corso online ( asincrono / e-learning ) accessibile h24 , articolato in vari capitoli, test intermedi e test finale.
  • Quanti tentativi si hanno per affrontare l’esame?
    Tre tentativi per i test intermedi e illimitati per il test finale.
  • La certificazione ha un costo?
    No, la certificazione non ha un costo.
  • Quali strumenti sono necessari per accedere al corso?
    Un dispositivo a scelta tra pc, tablet o smartphone e una connessione a internet.
  • Quali sono i materiali che avrò a disposizione?
    Videolezioni suddivise in vari capitoli, facilmente fruibili dalla nostra piattaforma.
  • Sono previste competenze minime per sostenere il corso?
    Non sono previste competenze minime.
Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Informazioni aggiuntive

Modalità

FAD Asincrona

Destinatari

Ingegneri

Vuoi saperne di più?

Scarica il programma del corso!

Lasciaci un tuo contatto e scarica gratuitamente la brochure del corso AI Generativa per professionisti. Inoltre, riceverai in anteprima le ultime novità dal mondo di 360forma.