Scopri le tecniche avanzate di Prompt Engineering e modelli di Intelligenza Artificiale Generativa come ChatGPT. Con il corso “Ingegneria dei prompt” impari a sfruttare al meglio l’AI e a creare prompt utili per ottimizzare le attività in diversi ambiti professionali. Corso riconosciuto dagli Ordini professionali, rilascia CFP.
Crediti formativi professionali
rilasciati dal corso Ingegneria dei prompt (ChatGpt)
Descrizione
Il corso dal titolo “Ingegneria dei prompt (ChatGpt)” è rivolto a chi vuole imparare ad utilizzare gli ultimi strumenti offerti dall’Intelligenza Artificiale Generativa, come per esempio chatGPT, attraverso la comprensione dei modelli di linguaggio, delle tecniche e delle applicazioni per formulare prompt efficaci e performanti. Il corso introduce i concetti basilari di Foundation Model, Large Language Model e Language Model, oltre ai parametri più importanti di questi strumenti. Inoltre, illustra le più recenti tecniche e applicazioni utilizzate nel Prompt Engineering.
L’obiettivo del corso Ingegneria dei prompt (ChatGpt) è fornire una formazione sugli strumenti offerti dall’Intelligenza Artificiale Generativa, come per esempio chatGPT, attraverso la comprensione dei modelli di linguaggio, delle tecniche e delle applicazioni per formulare prompt efficaci e performanti. Il corso introduce i concetti basilari di Foundation Model, Large Language Model e Language Model, oltre ai parametri più importanti di questi strumenti. Inoltre, illustra le più recenti tecniche e applicazioni utilizzate nel Prompt Engineering.
Al termine del corso agli utenti sarà rilasciato l’attestato di merito e profitto oltre alla possibilità di riconoscere i relativi CFP presso il consiglio nazionale professionale di riferimento.
Capitolo | Argomento |
---|---|
1 | Introduzione |
1.1 | Foundation Model, LLM e temperatura |
1.2 | Parametri ed elementi di un Prompt |
1.3 | Fondamentali, suggerimenti ed esempi |
1.4 | Esempi, riassunto, estrazione e classificazione |
1.5 | Esempi, risposte-domande, conversazione e generazione di codice |
1.6 | Esempi, ragionamento |
2 | Tecniche |
2.1 | Tecniche, zero-shot e few-shot |
2.2 | Chain-of-thought, CoT con zero-shot |
2.3 | Chain-of-Thought automatico |
2.4 | Prompt generated knowledge |
2.5 | Prompt chaining |
2.6 | Self-consistency e Tree-of-thoughts |
2.7 | RAG |
2.8 | PAL |
3 | Applicazioni e Modelli |
3.1 | Applicazioni, generazione dati e generazione codice |
3.2 | Esempi generazione codice |
3.3 | ML, chatGPT e GPT-4 |
3.4 | GPT-4 |
3.5 | Gemini |
3.6 | Esempi di Gemini |
3.7 | Claude 3 |
3.8 | Panoramica completa LLM |
4 | Rischi e Abusi |
4.1 | Rischi e abusi, adversarial prompt, prompt injection e prompt leaking |
4.2 | Jailbreaking e DAN |
4.3 | Fattualità e pregiudizi |
Ingegneri iscritti all’abo che annualmente, per regolamento interno nazionale, devono estinguere il debito di 30 CFP.
Geometri iscritti al CNGeGL iscritti all’abo che nell’arco di ogni triennio, per regolamento interno nazionale, devono conseguire un minimo di 60 crediti formativi, di cui, max 20 possono essere raggiunti tramite seminari e convegni e almeno 6 devono riguardare materia di “ordinamento e deontologia professionale”.
Periti Industriali iscritti all'abo che nell'arco di ogni 5 anni , per regolamento interno nazionale, devono conseguire un minimo di 120 crediti formativi, di cui almeno 15 deontologici. In ogni caso è previsto anche un numero minimo di CFP da conseguire annualmente, ovvero 15 CFP di cui 3 CFP deontologici.
Nessuna indicazione è stata fornita per i destinarati del corso che potrebbero far parte del CONAF.
Roberto Gozzetti
Per le corrette modalità di svolgimento fare riferimento alla sezione inerente il proprio albo:
Corso aderente alle linee guida del Testo Unico 2018 CNI
Durante il corso all’utente verranno sottoposte delle domande di attenzione casuali.
Le risposte alle seguenti domande dovranno completarsi entro 30 secondi, se l’utente risponde in maniera errata o non risponde entro il tempo previsto sarà costretto a riprendere la videolezione dall’inizio.
Alla fine di ogni videolezione l’utente sarà sottoposto ad un test composto da varie domande con 4 risposte multiple.
Per sbloccare la visione dell’unità successiva, egli dovrà superare il test con la percentuale delle risposte esatte pari almeno all’80% entro 3 tentativi, viceversa dovrà riprendere la videolezione di riferimento dall’inizio.
L’utente, alla fine del corso, per ottenere i CFP dovrà conseguire almeno un punteggio dell’ 80% al test finale composto da 20 domande a risposta multipla, senza alcune limitazioni di tempo o di tentativi.
Alla fine di ogni videolezione l’utente sarà sottoposto ad un test composto da varie domande con 4 risposte multiple (tentativi illimitati).
Per sbloccare la visione dell’unità successiva, egli dovrà superare il test con la percentuale delle risposte esatte pari almeno all’80%.
L’utente, alla fine del corso, per ottenere i CFP dovrà conseguire almeno un punteggio dell’ 80% al test finale composto da 20 domande a risposta multipla, senza alcune limitazioni di tentativi.
Alla fine di ogni videolezione l’utente sarà sottoposto ad un test composto da varie domande con 4 risposte multiple (tentativi illimitati).
Per sbloccare la visione dell’unità successiva, egli dovrà superare il test con la percentuale delle risposte esatte pari almeno all’80%.
L’utente, alla fine del corso, per ottenere i CFP dovrà conseguire almeno un punteggio dell’ 80% al test finale composto da 20 domande a risposta multipla, senza alcune limitazioni di tentativi.
Modalità di svolgimento non ancora definite per questo ente. Ci dispiace per l'inconveniente.
La FAD di 360Forma è un ambiente integrato per l’erogazione di servizi formativi di tipo multimediale. Consente a ciascun utente di organizzare il tempo dedicato all’apprendimento in base alle proprie esigenze, accedendo alla piattaforma da ogni luogo e in qualsiasi momento della giornata al seguente indirizzo:
La nostra piattaforma dedicata ai corsi per il conseguimento dei cfp è stata progettata su base Moodle ed è stata realizzata per aderire a tutti i requisiti previsti dalla formazione continua in fad asincrona dei consigli nazionali degli Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali, Dottori Agrari e Forestali ecc.
La fad Pro di 360 Forma è totalmente responsiva, quindi la fruizione dei nostri corsi è possibile attraverso tutti i devices, tutti i browser e tutti i sistemi operativi.
Per le corrette informazioni fare riferimento alla sezione inerente il proprio albo:
- Fino a quando posso iscrivermi?
Un anno dalla data di accreditamento. - Il corso è abilitante?
No, il corso non è abilitante. - Come si svolge il corso?
Corso online ( asincrono / e-learning ) accessibile h24 , articolato in vari capitoli, domande d’attenzione con timer a 30 secondi, test intermedi e test finale. - Quanti tentativi si hanno per affrontare l’esame?
Tre tentativi per i test intermedi e illimitati per il test finale. - La certificazione ha un costo?
No, la certificazione non ha un costo. - Quali strumenti sono necessari per accedere al corso?
Un dispositivo a scelta tra pc, tablet o smartphone e una connessione a internet. - Quali sono i materiali che avrò a disposizione?
Videolezioni suddivise in vari capitoli, facilmente fruibili dalla nostra piattaforma. - Sono previste competenze minime per sostenere il corso?
Non sono previste competenze minime visto che si tratta di un corso che introduce dalle basi l’utilizzo del software di grafica.
- Fino a quando posso iscrivermi?
Fino a tre anni dall’ accreditamento ottenuto. - Il corso è abilitante?
No, il corso non è abilitante. - Come si svolge il corso?
Corso online ( asincrono / e-learning ) accessibile h24 , articolato in vari capitoli, test intermedi e test finale. - Quanti tentativi si hanno per affrontare l’esame?
Tentativi illimitati. - La certificazione ha un costo?
No, la certificazione non ha un costo. - Quali strumenti sono necessari per accedere al corso?
Un dispositivo a scelta tra pc, tablet o smartphone e una connessione a internet. - Quali sono i materiali che avrò a disposizione?
Videolezioni suddivise in vari capitoli, facilmente fruibili dalla nostra piattaforma. - Sono previste competenze minime per sostenere il corso?
Non sono previste competenze minime.
- Fino a quando posso iscrivermi?
Un anno dalla data di accreditamento. - Il corso è abilitante?
No, il corso non è abilitante. - Come si svolge il corso?
Corso online ( asincrono / e-learning ) accessibile h24 , articolato in vari capitoli, test intermedi e test finale. - Quanti tentativi si hanno per affrontare l’esame?
Tre tentativi per i test intermedi e illimitati per il test finale. - La certificazione ha un costo?
No, la certificazione non ha un costo. - Quali strumenti sono necessari per accedere al corso?
Un dispositivo a scelta tra pc, tablet o smartphone e una connessione a internet. - Quali sono i materiali che avrò a disposizione?
Videolezioni suddivise in vari capitoli, facilmente fruibili dalla nostra piattaforma. - Sono previste competenze minime per sostenere il corso?
Non sono previste competenze minime.
Non sono state fornite risposte per la sezione faq inerente questo ente.
Informazioni aggiuntive
Modalità | FAD Asincrona |
---|
Scarica il programma del corso!
Lasciaci un tuo contatto e scarica gratuitamente la brochure del corso Ingegneria dei prompt (ChatGpt). Inoltre, riceverai in anteprima le ultime novità dal mondo di 360forma.