Il corso “Trasformazione digitale in azienda” (livello avanzato) in 5 moduli fornisce le informazioni e le abilità necessarie per migliorare la gestione aziendale con il digitale. Durante il corso saranno approfonditi argomenti come tecnologie chiave, ottimizzazione dei processi e gestione del cambiamento analizzando casi reali di successo in aziende globali e italiane. Pensato per manager e dirigenti, il corso è riconosciuto dagli Ordini professionali e rilascia CFP.

Crediti formativi professionali
rilasciati dal corso trasformazione digitale in azienda (avanzato)

CNI
4 cfp
CNGeGL
Il corso non è ancora stato accreditato presso il CNGeGL, ma lo sarà presto!
CNPI
Il corso non è ancora stato accreditato presso il CNPI, ma lo sarà presto!
CONAF
Il corso non è ancora stato accreditato presso il CONAF, ma lo sarà presto!
DURATA:
4 ore
PREZZO:
99 €
MODALITÀ:
FAD Asincrona

Descrizione

Il corso “Trasformazione digitale in azienda” (livello avanzato) è rivolto a manager, dirigenti e funzionari, nell’ambito e nell’operatività per migliorare la gestione aziendale con il digitale. È la continuazione del corso BASE e richiede la conoscenza dello stesso. Vengono approfondite le tecnologie chiave e l’ottimizzazione dei processi aziendali. Il corso approfondisce la gestione del cambiamento in azienda ed esamina casi reali di successo in aziende globali e in aziende italiane.

Il corso è strutturato in 5 moduli online, per un totale di 4 ore.

Scopri il programma completo

Obiettivo del corso è quello di migliorare la gestione aziendale nell’ambito e nell’operatività attraverso l’uso del digitale. Il corso approfondisce la gestione del cambiamento in azienda ed esamina casi reali di successo in aziende globali e in aziende italiane.

Scopri di più
PuntoArgomento
1Tecnologie chiave
1.1Cloud Computing e Big Data
1.2Intelligenza Artificiale e Sicurezza
2Ottimizzazione dei processi aziendali
2.1Punti chiave ottimizzazione e identificazione dei processi
2.2Mappatura, analisi e obiettivi
2.3Ristrutturazione e implementazione
2.4Monitoraggio e miglioramento
2.5Automazione ed ERP
2.6Catena di approvvigionamento e case study
2.7Il caso Toyota, Amazon, Zara, Walmart, Fedex, Starbucks, Dell, Tesla
2.8Case study di aziende italiane
2.9Il caso Maserati, Brembo, Campari, Costa Crociere, Whirlpool EMEA, Caffè Vergnano, Trenitalia e IVECO
3Gestione del cambiamento
3.1Comunicazione efficace e coinvolgimento stakeholder
3.2Formazione e sviluppo
3.3Resistenza al cambiamento e leadership forte
3.4Misurazione progressi, flessibilità e adattabilità
3.5Sicurezza e privacy
3.6Conclusioni
  • Ingegneri iscritti all’abo che annualmente, per regolamento interno nazionale, devono estinguere il debito di 30 CFP.

  • Geometri iscritti al CNGeGL iscritti all’abo che nell’arco di ogni triennio, per regolamento interno nazionale, devono conseguire un minimo di 60 crediti formativi, di cui, max 20 possono essere raggiunti tramite seminari e convegni e almeno 6 devono riguardare materia di “ordinamento e deontologia professionale”.

  • Periti Industriali iscritti all'abo che nell'arco di ogni 5 anni , per regolamento interno nazionale, devono conseguire un minimo di 120 crediti formativi, di cui almeno 15 deontologici. In ogni caso è previsto anche un numero minimo di CFP da conseguire annualmente, ovvero 15 CFP di cui 3 CFP deontologici.

  • Nessuna indicazione è stata fornita per i destinarati del corso che potrebbero far parte del CONAF.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Roberto Gozzetti

Roberto Gozzetti
Docente in 360 Forma

Per le corrette modalità di svolgimento fare riferimento alla sezione inerente il proprio albo:

CNI

Corso aderente alle linee guida del Testo Unico 2018 CNI

Durante il corso all’utente verranno sottoposte delle domande di attenzione casuali.
Le risposte alle seguenti domande dovranno completarsi entro 30 secondi, se l’utente risponde in maniera errata o non risponde entro il tempo previsto sarà costretto a riprendere la videolezione dall’inizio.

Alla fine di ogni videolezione l’utente sarà sottoposto ad un test composto da varie domande con 4 risposte multiple.
Per sbloccare la visione dell’unità successiva, egli dovrà superare il test con la percentuale delle risposte esatte pari almeno all’80% entro 3 tentativi, viceversa dovrà riprendere la videolezione di riferimento dall’inizio.

L’utente, alla fine del corso, per ottenere i CFP dovrà conseguire almeno un punteggio dell’ 80% al test finale composto da 20 domande a risposta multipla, senza alcune limitazioni di tempo o di tentativi.

CNGeGL

Alla fine di ogni videolezione l’utente sarà sottoposto ad un test composto da varie domande con 4 risposte multiple (tentativi illimitati).
Per sbloccare la visione dell’unità successiva, egli dovrà superare il test con la percentuale delle risposte esatte pari almeno all’80%.

L’utente, alla fine del corso, per ottenere i CFP dovrà conseguire almeno un punteggio dell’ 80% al test finale composto da 20 domande a risposta multipla, senza alcune limitazioni di tentativi.

CNPI

Alla fine di ogni videolezione l’utente sarà sottoposto ad un test composto da varie domande con 4 risposte multiple (tentativi illimitati).
Per sbloccare la visione dell’unità successiva, egli dovrà superare il test con la percentuale delle risposte esatte pari almeno all’80%.

L’utente, alla fine del corso, per ottenere i CFP dovrà conseguire almeno un punteggio dell’ 80% al test finale composto da 20 domande a risposta multipla, senza alcune limitazioni di tentativi.

CONAF

Modalità di svolgimento non ancora definite per questo ente. Ci dispiace per l'inconveniente.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

La FAD di 360Forma è un ambiente integrato per l’erogazione di servizi formativi di tipo multimediale. Consente a ciascun utente di organizzare il tempo dedicato all’apprendimento in base alle proprie esigenze, accedendo alla piattaforma da ogni luogo e in qualsiasi momento della giornata al seguente indirizzo:

La nostra piattaforma dedicata ai corsi per il conseguimento dei cfp è stata progettata su base Moodle ed è stata realizzata per aderire a tutti i requisiti previsti dalla formazione continua in fad asincrona dei consigli nazionali degli Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali, Dottori Agrari e Forestali ecc.

La fad Pro di 360 Forma è totalmente responsiva, quindi la fruizione dei nostri corsi è possibile attraverso tutti i devices, tutti i browser e tutti i sistemi operativi.

Per le corrette informazioni fare riferimento alla sezione inerente il proprio albo:

CNI
  • Fino a quando posso iscrivermi?
    Un anno dalla data di accreditamento.
  • Il corso è abilitante?
    No, il corso non è abilitante.
  • Come si svolge il corso?
    Corso online ( asincrono / e-learning ) accessibile h24 , articolato in vari capitoli, domande d’attenzione con timer a 30 secondi, test intermedi e test finale.
  • Quanti tentativi si hanno per affrontare l’esame?
    Tre tentativi per i test intermedi e illimitati per il test finale.
  • La certificazione ha un costo?
    No, la certificazione non ha un costo.
  • Quali strumenti sono necessari per accedere al corso?
    Un dispositivo a scelta tra pc, tablet o smartphone e una connessione a internet.
  • Quali sono i materiali che avrò a disposizione?
    Videolezioni suddivise in vari capitoli, facilmente fruibili dalla nostra piattaforma.
  • Sono previste competenze minime per sostenere il corso?
    Non sono previste competenze minime visto che si tratta di un corso che introduce dalle basi l’utilizzo del software di grafica.
CNGeGL
  • Fino a quando posso iscrivermi?
    Fino a tre anni dall’ accreditamento ottenuto.
  • Il corso è abilitante?
    No, il corso non è abilitante.
  • Come si svolge il corso?
    Corso online ( asincrono / e-learning ) accessibile h24 , articolato in vari capitoli, test intermedi e test finale.
  • Quanti tentativi si hanno per affrontare l’esame?
    Tentativi illimitati.
  • La certificazione ha un costo?
    No, la certificazione non ha un costo.
  • Quali strumenti sono necessari per accedere al corso?
    Un dispositivo a scelta tra pc, tablet o smartphone e una connessione a internet.
  • Quali sono i materiali che avrò a disposizione?
    Videolezioni suddivise in vari capitoli, facilmente fruibili dalla nostra piattaforma.
  • Sono previste competenze minime per sostenere il corso?
    Non sono previste competenze minime.
CNPI
  • Fino a quando posso iscrivermi?
    Un anno dalla data di accreditamento.
  • Il corso è abilitante?
    No, il corso non è abilitante.
  • Come si svolge il corso?
    Corso online ( asincrono / e-learning ) accessibile h24 , articolato in vari capitoli, test intermedi e test finale.
  • Quanti tentativi si hanno per affrontare l’esame?
    Tre tentativi per i test intermedi e illimitati per il test finale.
  • La certificazione ha un costo?
    No, la certificazione non ha un costo.
  • Quali strumenti sono necessari per accedere al corso?
    Un dispositivo a scelta tra pc, tablet o smartphone e una connessione a internet.
  • Quali sono i materiali che avrò a disposizione?
    Videolezioni suddivise in vari capitoli, facilmente fruibili dalla nostra piattaforma.
  • Sono previste competenze minime per sostenere il corso?
    Non sono previste competenze minime.
CONAF

Non sono state fornite risposte per la sezione faq inerente questo ente.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Informazioni aggiuntive

Modalità

FAD Asincrona

Vuoi saperne di più?

Scarica il programma del corso!

Lasciaci un tuo contatto e scarica gratuitamente la brochure del corso trasformazione digitale in azienda (avanzato). Inoltre, riceverai in anteprima le ultime novità dal mondo di 360forma.