CARRELLO

Nessun prodotto nel carrello.

Al via con Pegaso i percorsi abilitanti per l’acquisizione dei 30 CFU

percorsi abilitanti 30 cfu
Anna Ventrella
16 Ottobre 2025

Con l’avvio della sesta edizione dei percorsi abilitanti da 30 CFU, l’Università Telematica Pegaso offre una nuova opportunità a chi desidera intraprendere o consolidare la propria carriera nel mondo della scuola, aprendo la strada all’acquisizione dell’abilitazione all’insegnamento in tempi rapidi e con una formula riconosciuta a livello ministeriale.

Per chi si domanda cosa sono i 30 CFU, è importante sapere che si tratta dei crediti formativi universitari necessari per ottenere l’abilitazione all’insegnamento, un requisito fondamentale introdotto dal nuovo sistema di formazione e reclutamento dei docenti.

I corsi 30 CFU docenti rappresentano quindi un passaggio chiave per accedere alle graduatorie e per partecipare ai prossimi concorsi scuola, offrendo la possibilità di completare la propria preparazione accademica e professionale.

La nuova edizione dei corsi, gestita da Pegaso, si inserisce in questo quadro di aggiornamento e crescita, permettendo ai partecipanti di avviare il percorso abilitante con un’organizzazione che tiene conto delle esigenze di chi lavora e desidera ottenere i crediti in tempi compatibili con le scadenze previste.

Corsi 30 CFU: scadenze e requisiti per l’iscrizione

Per accedere ai corsi da 30 CFU è richiesto il possesso di un titolo di abilitazione o di un’altra specializzazione riconosciuta, che consenta l’iscrizione al percorso. Poiché si tratta di un’iniziativa con tempistiche ben definite, è fondamentale rispettare le scadenze fissate al 19 dicembre, data oltre la quale non sarà più possibile completare l’iscrizione.

Questo termine non è casuale, ma è stato stabilito per permettere ai corsisti di ottenere l’abilitazione entro il 27 febbraio, così da poter partecipare al Bando Mobilità, la cui chiusura è prevista per il 28 febbraio.

Ciò significa che chi intende intraprendere questo percorso deve pianificare con attenzione la propria partecipazione, tenendo conto che il calendario delle lezioni sarà particolarmente concentrato per consentire il completamento dell’intero percorso formativo entro le date previste.

Come si svolgono le lezioni

Il percorso formativo dei corsi Pegaso 30 CFU ha una durata complessiva di circa tre mesi, come stabilito dal DPCM di riferimento, e prevede una formula intensiva, pensata per recuperare il tempo necessario a concludere le attività entro la fine di febbraio.

Le lezioni avranno inizio il 30 dicembre e si concluderanno entro il 17 febbraio, con una frequenza distribuita principalmente tra il giovedì e la domenica, e la possibilità di includere uno o due lunedì, a seconda delle esigenze organizzative.

Nello specifico, le attività didattiche si terranno il giovedì e venerdì dalle 17:00 alle 21:30, mentre il sabato inizieranno alle 14:00 e la domenica occuperanno l’intera giornata.

Durante il periodo delle festività, tra il 2 e il 6 gennaio, le lezioni si svolgeranno a tempo pieno, in modo da garantire la continuità del percorso anche nei giorni non lavorativi.

Questa modalità, pur essendo impegnativa, è stata concepita per permettere a docenti e professionisti di seguire le lezioni senza interrompere completamente le proprie attività, offrendo un calendario compatto ma equilibrato.

Ti interessa avere più informazioni in merito? Compila il form che trovi a destra dell’articolo e ottieni tutte le informazioni che ti occorrono.

FAQ – Domande comuni sui 30 CFU

Chi deve prendere i 30 CFU?

I 30 CFU sono destinati a chi desidera ottenere l’abilitazione all’insegnamento e accedere alle graduatorie scolastiche o ai concorsi per docenti. In particolare, il percorso è utile a laureati e insegnanti che intendono completare la propria formazione in linea con le nuove normative ministeriali.

Quanto tempo ci vuole per ottenere 30 CFU?

Il conseguimento dei 30 CFU richiede in media tre mesi di formazione intensiva, ma la durata può variare a seconda dell’organizzazione del corso e della frequenza effettiva alle lezioni. L’obiettivo della VI edizione è di permettere ai corsisti di concludere il percorso entro febbraio, così da non perdere la possibilità di partecipare ai bandi successivi.

A chi si rivolgono i corsi da 30 CFU

I corsi da 30 CFU si rivolgono non solo ai docenti già abilitati che desiderano ampliare le proprie competenze, ma anche a coloro che aspirano a entrare nel mondo della scuola e necessitano di acquisire i crediti richiesti per l’accesso all’insegnamento. Sono percorsi pensati per chi vuole qualificarsi professionalmente e costruire un percorso di crescita coerente con le richieste del sistema educativo.

I percorsi abilitanti da 30 CFU rappresentano oggi un passaggio essenziale nella formazione dei docenti, poiché consentono di ottenere un titolo riconosciuto e di valorizzare le proprie competenze in ambito educativo. Restare informati sulle scadenze e sulle modalità di iscrizione è quindi il primo passo per cogliere questa importante occasione di aggiornamento e sviluppo professionale.