Offerta

Corso per Amministratori di Condominio abilitante: acquisisci online il titolo necessario per esercitare la professione nel rispetto della normativa vigente.

Descrizione

Arricchisci il tuo cv con il corso per diventare amministratore di condominio!

Modalità: e-learning – Durata: 72 ore

Obiettivi del Corso Amministratore di Condominio

Il corso per amministratori di condominio è un percorso professionale abilitante che ha come obiettivo principale la formazione di professionisti nella gestione immobiliare e nella consulenza condominiale, secondo i requisiti imposti dalla UNI 10801:1998 e aggiornati dalla Legge 220 dell’11/12/2012. Il corso affronta tutti gli aspetti amministrativi, legali e fiscali, necessari all’esercizio della professione di amministratore di condominio. Il corso è rivolto anche agli amministratori condominiali professionali che desiderano approfondire le proprie conoscenze teorico -pratiche.

Modalità d’esame

Al termine del corso per diventare amministratore di condominio si svolgerà l’esame finale, al quale potranno accedere, come risulterà dai tabulati di rilevazione delle presenze per la modalità e-learning, solo coloro che avranno fruito almeno dell’80% del monte orario complessivo. L’esame consiste in una prova scritta con test a risposta multipla e una prova orale con discussione di un argomento a scelta.

Sedi di Esame

Rende (Cosenza) presso la sede 360Forma; Bari, Bologna, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino.

Destinatari e durata del corso

Il corso abilitante alla professione di Amministratore di condominio è accessibile a tutti, dai neofiti ai professionisti in materia di amministrazione condominiale e gestione immobiliare. Il corso è della durata di: 72 ore.

logo camera arbitrale internazionale
logo condomatica

ATTESTATO

È previsto, ad esito positivo dell’esame finale, il rilascio di un attestato, valido su tutto il territorio nazionale per esercitare la professione di Amministratore di Condominio.

BENEFITS

Ai partecipanti al corso sarà data la possibilità di utilizzare Condomatica, il software per l’amministrazione professionale di piccoli e grandi complessi condominiali, in maniera completamente gratuita per un intero anno. La promozione include l’assistenza per l’utilizzo del software.

Iscrizione all’associazione Camera Arbitrale per 12 mesi.

La Camera Arbitrale Internazionale garantirà, per 12 (dodici) mesi, a ciascun iscritto al Corso abilitante per Amministratori di Condominio erogato da 360 Forma, i seguenti servizi:

  • invio dell’attestato di appartenenza al Tribunale Arbitrale dell’Immobiliare e del Condominio quale associato simpatizzante;
  • n.6 pareri annui di base (senza analisi della documentazione) per ciascun associato, su problematiche di diritto condominiale, da inviarsi esclusivamente a mezzo e-mail;
  • tariffa in convenzione su eventuali pareri pro-veritate o consulenza scritta specifica che prevede l’analisi di documentazione e il richiamo a giurisprudenza o dottrina (il servizio non è compreso nel parere di base);
  • la partecipazione libera agli eventuali convegni, seminari, tavole rotonde anche in modalità telematica, organizzati dal Tribunale Arbitrale dell’Immobiliare e del Condominio;
  • servizio newsletter con invio settimanale di sentenze, articoli, approfondimenti inerenti al diritto immobiliare e condominiale;
  • accesso ad un completo formulario contenente moduli e formule indispensabili per l’Amministratore di condominio.

Come funziona la Camera arbitrale

La Camera Arbitrale privata è l’ente che amministra procedimenti nazionali e internazionali in materia di diritti reali, condominio, locazioni, responsabilità civile, patti di famiglia, controversie in materia di famiglia (se arbitrabili), controversie successorie, diritto dei contratti, affitto di aziende, controversie bancarie, finanziarie, societarie, risarcimento derivante da responsabilità medica e da diffamazione a mezzo stampa, diritto del lavoro, della previdenza e dell’assistenza sociale, diritto amministrativo, diritto internazionale, diritto del commercio internazionale, diritto dell’Unione Europea e tutto ciò che attiene ai diritti disponibili.

L’Arbitrato è un Procedimento alternativo al rito ordinario, disciplinato dal Codice di Procedura Civile che si svolge in contradditorio tra le parti ed al termine del quale un soggetto non togato (o un collegio) incaricato dai litiganti, o dall’Organismo, decide la controversia mediante l’emanazione di un Lodo equiparato ad una Sentenza.

Per ricorrere ad un procedimento arbitrale è necessario che le parti siano d’accordo e ciò potrà avvenire prima che la lite insorga (inserendo la clausola compromissoria nel contratto, nella scrittura, nel regolamento) o, successivamente dopo l’insorgere della controversia, con la sottoscrizione di un apposito accordo, definito compromesso arbitrale.

Il Lodo è vincolante per le parti ed iscrivibile nei pubblici registri, per cui in caso di inadempienza della parte soccombente, potrà essere reso esecutivo a tutti gli effetti ed imponibile, a cura dello Stato, tramite la Forza Pubblica e Ufficiali Giudiziari. Nel caso di contestazione del Lodo si potrà richiedere l’annullamento in Tribunale con procedura paragonabile al Grado di Appello evitando quindi il procedimento di primo grado che è di certo il più lungo.

Il lodo arbitrale ha la stessa efficacia della sentenza. Il Tribunale, a semplice richiesta di parte, lo rende esecutivo. Questo significa che in caso di inadempimento della parte soccombente è possibile intraprendere azioni esecutive. L’Arbitro, inoltre, decidendo sulle spese può condannare la parte soccombente al rimborso a favore della parte vittoriosa delle spese legali e arbitrali.

Scarica la scheda completa del corso!

Se desideri ulteriori informazioni, scarica la scheda informativa. Per approfondimenti, non esitare a contattarci!

Informazioni aggiuntive

Modalità

FAD