
Il Corso Smart Cities, Lighting e Intelligenza Artificiale per Ingegneri offre una formazione avanzata sulle tecnologie innovative per la progettazione di città intelligenti e sostenibili. Approfondisce sistemi di illuminazione LED intelligente, IoT, analisi dei dati urbani e applicazioni dell’intelligenza artificiale per ottimizzare l’efficienza energetica e la qualità della vita urbana. Rilascia crediti formativi professionali (CFP) riconosciuti dagli Ordini professionali.
Crediti formativi professionali
rilasciati dal corso Smart Cities, Lighting e Intelligenza Artificiale
Descrizione
Il corso Smart Cities, Lighting e Intelligenza Artificiale per Ingegneri è un percorso formativo avanzato che esplora le tecnologie innovative alla base della progettazione urbana sostenibile e intelligente. Questo programma è rivolto a professionisti del settore ingegneristico che desiderano approfondire le competenze nelle città intelligenti, nei sistemi di illuminazione intelligente e nelle applicazioni dell’intelligenza artificiale per la gestione urbana.
Durante il corso, i partecipanti acquisiranno competenze specifiche nell’integrazione di tecnologie IoT, sistemi di illuminazione LED intelligente, analisi dei dati urbani e soluzioni basate su AI per ottimizzare la vivibilità, l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale delle aree urbane. Il corso combina teoria e pratica, fornendo strumenti concreti per affrontare le sfide dell’urbanizzazione moderna e progettare città del futuro.
Il corso fornisce una formazione completa sulle tecnologie emergenti per le smart cities, con particolare attenzione ai sistemi di illuminazione intelligente e alle applicazioni dell’intelligenza artificiale nella gestione urbana. L’obiettivo è preparare i professionisti a progettare e implementare soluzioni innovative che migliorino la qualità della vita urbana, ottimizzino i consumi energetici e favoriscano lo sviluppo sostenibile.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere i principi fondamentali delle smart cities e dell’urbanistica intelligente
- Progettare sistemi di illuminazione pubblica intelligente con tecnologie LED e IoT
- Applicare algoritmi di intelligenza artificiale per l’analisi e l’ottimizzazione dei dati urbani
- Valutare l’efficienza energetica e l’impatto ambientale delle soluzioni smart city
- Integrare sensori, reti di comunicazione e piattaforme digitali per il monitoraggio urbano
- Sviluppare strategie di gestione intelligente del traffico, dell’energia e dei servizi pubblici
- Conoscere il quadro normativo e le certificazioni per la progettazione di città sostenibili
Modulo | Argomento |
---|---|
1 | Introduzione alle Smart Cities: definizioni, caratteristiche e modelli di sviluppo urbano sostenibile |
2 | Tecnologie abilitanti per le città intelligenti: IoT, sensori, reti di comunicazione e piattaforme digitali |
3 | Sistemi di illuminazione intelligente: tecnologie LED, controllo adattivo e gestione remota |
4 | Efficienza energetica nell’illuminazione pubblica: normative, standard e certificazioni |
5 | Fondamenti di intelligenza artificiale e machine learning per applicazioni urbane |
6 | Analisi dei dati urbani: raccolta, elaborazione e visualizzazione per il decision making |
7 | AI per la gestione del traffico e della mobilità urbana sostenibile |
8 | Applicazioni dell’IA nella gestione energetica degli edifici e delle infrastrutture |
9 | Smart grid e integrazione delle energie rinnovabili nelle città intelligenti |
10 | Sicurezza, privacy e cybersecurity nelle smart cities |
11 | Casi studio e best practices internazionali di progetti smart city |
12 | Progettazione integrata: dalla pianificazione all’implementazione di soluzioni smart |
Ingegneri iscritti all’abo che annualmente, per regolamento interno nazionale, devono estinguere il debito di 30 CFP.
Geometri iscritti al CNGeGL iscritti all’abo che nell’arco di ogni triennio, per regolamento interno nazionale, devono conseguire un minimo di 60 crediti formativi, di cui, max 20 possono essere raggiunti tramite seminari e convegni e almeno 6 devono riguardare materia di “ordinamento e deontologia professionale”.
Periti Industriali iscritti all'abo che nell'arco di ogni 5 anni , per regolamento interno nazionale, devono conseguire un minimo di 120 crediti formativi, di cui almeno 15 deontologici. In ogni caso è previsto anche un numero minimo di CFP da conseguire annualmente, ovvero 15 CFP di cui 3 CFP deontologici.
Domenico Caruso Frezza

Per le corrette modalità di svolgimento fare riferimento alla sezione inerente il proprio albo:
Corso aderente alle linee guida del Testo Unico 2018 CNI
Durante il corso all’utente verranno sottoposte delle domande di attenzione casuali.
Le risposte alle seguenti domande dovranno completarsi entro 30 secondi, se l’utente risponde in maniera errata o non risponde entro il tempo previsto sarà costretto a riprendere la videolezione dall’inizio.
Alla fine di ogni videolezione l’utente sarà sottoposto ad un test composto da varie domande con 4 risposte multiple.
Per sbloccare la visione dell’unità successiva, egli dovrà superare il test con la percentuale delle risposte esatte pari almeno all’80% entro 3 tentativi, viceversa dovrà riprendere la videolezione di riferimento dall’inizio.
L’utente, alla fine del corso, per ottenere i CFP dovrà conseguire almeno un punteggio dell’ 80% al test finale composto da 20 domande a risposta multipla, senza alcune limitazioni di tempo o di tentativi.
Alla fine di ogni videolezione l’utente sarà sottoposto ad un test composto da varie domande con 4 risposte multiple (tentativi illimitati).
Per sbloccare la visione dell’unità successiva, egli dovrà superare il test con la percentuale delle risposte esatte pari almeno all’80%.
L’utente, alla fine del corso, per ottenere i CFP dovrà conseguire almeno un punteggio dell’ 80% al test finale composto da 20 domande a risposta multipla, senza alcune limitazioni di tentativi.
Alla fine di ogni videolezione l’utente sarà sottoposto ad un test composto da varie domande con 4 risposte multiple (tentativi illimitati).
Per sbloccare la visione dell’unità successiva, egli dovrà superare il test con la percentuale delle risposte esatte pari almeno all’80%.
L’utente, alla fine del corso, per ottenere i CFP dovrà conseguire almeno un punteggio dell’ 80% al test finale composto da 20 domande a risposta multipla, senza alcune limitazioni di tentativi.
La FAD di 360Forma è un ambiente integrato per l’erogazione di servizi formativi di tipo multimediale. Consente a ciascun utente di organizzare il tempo dedicato all’apprendimento in base alle proprie esigenze, accedendo alla piattaforma da ogni luogo e in qualsiasi momento della giornata al seguente indirizzo:
La nostra piattaforma dedicata ai corsi per il conseguimento dei cfp è stata progettata su base Moodle ed è stata realizzata per aderire a tutti i requisiti previsti dalla formazione continua in fad asincrona dei consigli nazionali degli Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali, Dottori Agrari e Forestali ecc.
La fad Pro di 360 Forma è totalmente responsiva, quindi la fruizione dei nostri corsi è possibile attraverso tutti i devices, tutti i browser e tutti i sistemi operativi.
Per le corrette informazioni fare riferimento alla sezione inerente il proprio albo:
- Fino a quando posso iscrivermi?
Un anno dalla data di accreditamento. - Il corso è abilitante?
No, il corso non è abilitante. - Come si svolge il corso?
Corso online ( asincrono / e-learning ) accessibile h24 , articolato in vari capitoli, domande d’attenzione con timer a 30 secondi, test intermedi e test finale. - Quanti tentativi si hanno per affrontare l’esame?
Tre tentativi per i test intermedi e illimitati per il test finale. - La certificazione ha un costo?
No, la certificazione non ha un costo. - Quali strumenti sono necessari per accedere al corso?
Un dispositivo a scelta tra pc, tablet o smartphone e una connessione a internet. - Quali sono i materiali che avrò a disposizione?
Videolezioni suddivise in vari capitoli, facilmente fruibili dalla nostra piattaforma. - Sono previste competenze minime per sostenere il corso?
Non sono previste competenze minime visto che si tratta di un corso che introduce dalle basi l’utilizzo del software di grafica.
- Fino a quando posso iscrivermi?
Fino a tre anni dall’ accreditamento ottenuto. - Il corso è abilitante?
No, il corso non è abilitante. - Come si svolge il corso?
Corso online ( asincrono / e-learning ) accessibile h24 , articolato in vari capitoli, test intermedi e test finale. - Quanti tentativi si hanno per affrontare l’esame?
Tentativi illimitati. - La certificazione ha un costo?
No, la certificazione non ha un costo. - Quali strumenti sono necessari per accedere al corso?
Un dispositivo a scelta tra pc, tablet o smartphone e una connessione a internet. - Quali sono i materiali che avrò a disposizione?
Videolezioni suddivise in vari capitoli, facilmente fruibili dalla nostra piattaforma. - Sono previste competenze minime per sostenere il corso?
Non sono previste competenze minime.
- Fino a quando posso iscrivermi?
Un anno dalla data di accreditamento. - Il corso è abilitante?
No, il corso non è abilitante. - Come si svolge il corso?
Corso online ( asincrono / e-learning ) accessibile h24 , articolato in vari capitoli, test intermedi e test finale. - Quanti tentativi si hanno per affrontare l’esame?
Tre tentativi per i test intermedi e illimitati per il test finale. - La certificazione ha un costo?
No, la certificazione non ha un costo. - Quali strumenti sono necessari per accedere al corso?
Un dispositivo a scelta tra pc, tablet o smartphone e una connessione a internet. - Quali sono i materiali che avrò a disposizione?
Videolezioni suddivise in vari capitoli, facilmente fruibili dalla nostra piattaforma. - Sono previste competenze minime per sostenere il corso?
Non sono previste competenze minime.
Informazioni aggiuntive
Modalità | FAD Asincrona |
---|---|
Destinatari | Geometri, Ingegneri, Periti Industriali |
Scarica il programma del corso!
Lasciaci un tuo contatto e scarica gratuitamente la brochure del corso Smart Cities, Lighting e Intelligenza Artificiale. Inoltre, riceverai in anteprima le ultime novità dal mondo di 360forma.