
Quando un professionista riesce a trovare una soluzione lavorativa, che possa essere congeniale alle sue capacità, dovrà ben badare alla tipologia di contratto che andrà a firmare. Se il settore scelto equivale ad una posizione lavorativa di tipologia stagionale, con richiesta di alta flessibilità e competitività nel suo mercato, la migliore soluzione da adottare è la firma di un contratto MOG. I contratti MOG (Monte Ore Garantito) sono una tipologia di contratto che garantisce la tutela sia del lavoratore che dell’azienda. Ma di cosa si tratta? Quali sono i vantaggi dei contratti mog? Scopriamolo insieme in questo nuovo articolo di 360Forma dedicato al mondo del lavoro.
Contratto MOG: i vantaggi del Monte Ore Garantito
Il contratto a Monte Ore Garantito prevede delle prestazioni lavorative in somministrazione a tempo determinato, con una forma di tutela sia per le aziende che per il professionista. Esso deve essere stipulato con una valenza minima di almeno 3 mesi. Il MOG garantisce compliance legale alle due parti, offrendo le giuste soluzioni con la massima flessibilità. È adottato soprattutto nei settori che si occupano di: logistica, trasporti, TLC, turismo, GDO ecc. Per conoscere in maniera esaustiva i settori e le varie applicazioni di questo tipo di contratto, l’agenzia per il lavoro di 360Forma mette a disposizione i suoi consulenti per far luce su ogni dubbio. Ma continuiamo a scoprire qualcosa in più sui contratti MOG.
I vantaggi che può portare sono molteplici, da qua la scelta di compilare tale tipologia di contratto:
- Si adatta alle esigenze di elasticità aziendali, che sono prerogativa di determinati settori lavorativi;
- Rende possibile la flessibilità per la quale i professionisti sono chiamati a svolgere determinate mansioni;
- Risparmio monetario per il datore di lavoro, che ha bisogno delle figure professionali solo in determinati periodi di necessità;
- Il professionista avrà garantita una retribuzione minima dell’almeno 25% su base mensile, variabile in base al datore di lavoro e alle mansioni svolte, ma che non potrà mai essere inferiore a questa soglia;
- In rispetto del CCNL delle Agenzie del lavoro (art. 51), il contratto potrà essere prorogato oltre la soglia dei tre mesi minimi garantiti;
- È possibile firmare un contratto MOG della durata di un mese solo in determinati settori di impiego: servizi di ristorazione, turismo, servizi alla persona, prestazioni di alloggio.
Fasce orarie lavorative previste dai contratti MOG
Le fasce orarie e i giorni in cui il professionista dovrà recarsi a lavoro saranno comunicate con un preavviso di almeno 24 ore. Nel contratto verrà esplicitato, quindi, una fasce sotto elencate:
- 6 – 14 (antimeridiana);
- 14 – 22 (postmeridiana)
- 22 – 6 (serale – notturna);
- Dalle 6 ore estendibile a 8 in base alla volontà espressa sul contratto dal lavoratore (alternativa).
Il datore di lavoro sarà tenuto a porre all’attenzione del professionista, con un preavviso di almeno una settimana, eventuali richieste di cambio fascia oraria. Se ciò non dovesse essere rispettato, verrà riconosciuta una maggiorazione del 10%.
Retribuzione
Lo stipendio dovuto al professionista dovrà essere elargito mensilmente. I ratei delle ferie maturate non goduto e la compilazione del TFR verranno liquidati alla scadenza del contratto e la conseguente fine del periodo lavorativo. Le ore svolte in più, entro le 8 ore, saranno retribuite in maniera ordinaria. Le eccedenti le 8 ore saranno considerate come straordinarie.
Il contratto MOG può prevedere un periodo di prova mensile e non ha penali se scisso con un preavviso di un mese.
360Forma, fornisce informazioni e supporto logistico a chi è in cerca di una posizione lavorativa. Per ulteriori informazioni chiamaci al numero 0984 1716551!