
L’alfabetizzazione digitale è diventata una competenza essenziale per lavorare, studiare e comunicare in modo efficace nel mondo di oggi oltre che una certificazione obbligatoria per coloro che vogliano inserirsi nelle graduatorie ATA in base al CCNL Scuola del 18 gennaio 2024.
In questa guida risponderemo a tutte le domande più comuni sull’alfabetizzazione digitale, spiegandoti chi è obbligato a conseguire la certificazione, che punteggio può darti nel concorso ATA, quali corsi sono riconosciuti e quali differenze esistono tra le principali certificazioni informatiche.
Se sei alla ricerca di un corso di alfabetizzazione digitale, in questo contenuto di approfondimento troverai informazioni chiare e complete per aiutarti a fare la scelta giusta.
Nel prossimo paragrafo risponderemo a una domanda che potrà sembrare scontata, ma non lo è: è sempre bene non dare mai nulla per scontato.
Che cosa si intende per alfabetizzazione digitale ?
L’alfabetizzazione digitale, spesso chiamata anche alfabetizzazione tecnologica, è la capacità di usare in modo efficace e consapevole gli strumenti tecnologici e informatici.
Non significa solo sapere accendere un computer o navigare su internet, ma comprendere e utilizzare le tecnologie per comunicare, lavorare e accedere alle informazioni in modo sicuro ed efficiente.
Che cosa include questa competenza?
- L’uso dei principali strumenti informatici come PC, tablet e smartphone.
- La capacità di utilizzare software per scrivere documenti, creare fogli di calcolo e presentazioni.
- La navigazione consapevole su internet e l’utilizzo della posta elettronica.
- La conoscenza delle buone pratiche di sicurezza informatica, per proteggere i tuoi dati e la tua privacy.
Essere alfabetizzati digitalmente non significa solo usare la tecnologia, ma saperla sfruttare al meglio per migliorare la propria produttività e interazione con il mondo digitale.
Per chi è obbligatorio il corso di alfabetizzazione digitale?
Non tutti sono obbligati a ottenere una certificazione di alfabetizzazione digitale, ma in alcuni casi è un requisito essenziale.
Ad esempio, se stai pensando di lavorare come personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) nelle scuole pubbliche, devi sapere che dal 2024 è obbligatorio possedere una certificazione di alfabetizzazione digitale per accedere alla graduatoria di terza fascia.
L’obbligo previsto da CCNL Scuola del 18 gennaio 2024 riguarda:
- Assistenti amministrativi
- Assistenti tecnici
- Cuochi
- Infermieri
- Guardarobieri
I collaboratori scolastici, invece, non sono tenuti a ottenere questa certificazione.
Anche in altri settori professionali, molte aziende ed enti pubblici richiedono competenze digitali certificate per selezionare il personale, quindi ottenere la certificazione potrebbe aprirti nuove opportunità di lavoro.
Cosa succede se non prendo la certificazione di Alfabetizzazione Digitale?
Se devi inserirti nelle graduatorie ATA di terza fascia, senza la certificazione non potrai accedere.
Per altri contesti, come concorsi pubblici o selezioni aziendali, potrebbe essere un requisito preferenziale od obbligatorio, quindi rischi di essere escluso da alcune opportunità lavorative.
Approfondiamo nei prossimi paragrafi il tema del punteggio.
Che punteggio dà il corso di Alfabetizzazione Digitale?
Se ti stai chiedendo se ottenere una certificazione di alfabetizzazione digitale possa darti punti in un concorso pubblico, la risposta dipende dal bando di riferimento.
Nel caso delle graduatorie ATA, la certificazione di alfabetizzazione digitale non dà punteggio aggiuntivo, ma è obbligatoria per l’accesso.
Tuttavia, altre certificazioni informatiche riconosciute, come EIPASS 7 Moduli o ECDL Full Standard, possono conferire punteggi aggiuntivi, che variano da 0,25 a 0,60 punti a seconda del profilo professionale e del concorso a cui partecipi.
CIAD – Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale
A cosa corrisponde la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale?
La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale attesta le tue competenze nell’uso delle tecnologie informatiche.
Riconosciuta a livello globale, è paragonabile a certificazioni come ICDL (ex ECDL) e EIPASS, che dimostrano la tua capacità di lavorare con strumenti digitali.
Che differenza c’è tra EIPASS e Alfabetizzazione Digitale?
L’alfabetizzazione digitale è un concetto generale che riguarda le competenze necessarie per usare le tecnologie in modo efficace.
EIPASS (European Informatics Passport) è, invece, un programma di certificazione informatica riconosciuto a livello internazionale.
Significa che un corso EIPASS ti permette di ottenere un attestato valido per dimostrare il tuo livello di alfabetizzazione digitale.
Esistono diversi tipi di certificazioni EIPASS, tra cui:
- EIPASS 7 Moduli Standard, che copre le competenze informatiche di base.
- EIPASS 7 Moduli Standard dattilografia, per chi desidera rafforzare il proprio apprendimento ulteriormente.
- EIPASS Progressive, per chi vuole approfondire conoscenze più avanzate.
Se devi ottenere una certificazione per motivi di lavoro o per un concorso, controlla sempre quale certificazione è richiesta.
Come capire se la certificazione di alfabetizzazione digitale è valida?
Non tutte le certificazioni di alfabetizzazione digitale sono valide per concorsi o graduatorie. Per assicurarti che il corso che stai scegliendo sia valido, verifica che:
- Sia riconosciuto dal MIM, se ti serve per lavorare nella scuola.
- Sia accreditato da ACCREDIA, l’ente nazionale di accreditamento per le certificazioni.
- Sia accettato nei bandi di concorso o nei regolamenti delle aziende per cui vuoi candidarti.
Controllare queste informazioni prima di iscriverti a un corso ti eviterà problemi in futuro.
Quale corso vale come Alfabetizzazione Digitale?
Vale qualsiasi corso che rilasci una certificazione riconosciuta dal MIM ex MIUR o accreditata da ACCREDIA. Alcuni esempi sono ICDL Full Standard, EIPASS 7 Moduli Standard e corsi erogati da enti accreditati.
Quale corso alfabetizzazione digitale ATA riconosciuto MIM?
Per essere valido ai fini delle graduatorie ATA, il corso di alfabetizzazione digitale deve essere riconosciuto dal MIM.
Alcuni dei corsi accettati sono quelli che rilasciano certificazioni accreditate da ACCREDIA, come:
- EIPASS 7 Moduli Standard
- ICDL (ex ECDL Full Standard)
- Certificazioni rilasciate da enti accreditati al MIM
Se vuoi iscriverti a un corso, assicurati sempre che rilasci una certificazione valida per i concorsi pubblici.
Quali sono le certificazioni di alfabetizzazione digitale Accredia?
Le certificazioni riconosciute da ACCREDIA, l’ente italiano di accreditamento, sono valide nei concorsi pubblici e nelle graduatorie ATA. Alcuni esempi di certificazioni accreditate sono:
- ICDL Full Standard
- EIPASS 7 Moduli Standard
- Certificazioni rilasciate da enti accreditati ACCREDIA
Se devi ottenere una certificazione per il lavoro o per un concorso, assicurati che sia accreditata da ACCREDIA per non rischiare di scegliere un corso non valido.
Approfondiamo nei prossimi paragrafi cosa si fa e si studia in un corso di alfabetizzazione digitale, soffermandoci anche su come si svolge l’esame e quanto costa.
Cosa si fa nel corso di Alfabetizzazione Digitale?
Durante un corso di alfabetizzazione digitale imparerai a:
- Usare i programmi più comuni come Word, Excel e PowerPoint.
- Navigare in sicurezza su internet.
- Utilizzare la posta elettronica e i servizi online.
- Proteggere i tuoi dati personali e la privacy.
Questi corsi sono pensati per fornirti competenze pratiche e subito spendibili nel lavoro e nello studio.
Cosa studiare per l’alfabetizzazione digitale?
Devi concentrarti su:
- Uso del computer e dei principali software.
- Navigazione sicura su internet e gestione della privacy.
- Strumenti di comunicazione digitale come email e cloud.
Come si svolge l’esame di alfabetizzazione digitale?
L’esame può essere:
- Online, con domande a risposta multipla e prove pratiche.
- Presso una sede accreditata, con test su computer.
Devi dimostrare di saper usare i principali strumenti digitali in modo autonomo.
Quanti mesi dura il corso di Alfabetizzazione Digitale?
La durata dipende dal tipo di corso scelto. In genere:
- Corsi intensivi: da 1 a 2 mesi.
- Corsi standard: tra 3 e 6 mesi.
Se scegli un corso online, potrai gestire il tuo tempo in base alle tue esigenze.
Quanto costa corso di alfabetizzazione digitale?
Il prezzo varia in base all’ente e alla certificazione rilasciata. In genere:
- Corsi base: tra 100 e 150 euro.
- Corsi con certificazione riconosciuta: tra 200 e 300 euro.
Alcuni enti offrono pacchetti con materiali di studio inclusi e sessioni di esame gratuite.
Domande & risposte frequenti sull’alfabetizzazione digitale
Che cos’è il certificato internazionale di alfabetizzazione digitale?
È un attestato che certifica le tue competenze digitali a livello internazionale.
A cosa serve la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale?
Serve a dimostrare che sai usare le tecnologie informatiche in modo efficace.
Chi ha l’ECDL deve fare il corso di Alfabetizzazione Digitale?
Se hai ECDL Full Standard, potresti essere esonerato. Controlla i requisiti del bando.
Chi ha EIPASS 7 Moduli User deve fare alfabetizzazione digitale?
Sì. Il corso EIPASS 7 moduli User non è più valido ai fini dell’ottenimento della certificazione di alfabetizzazione digitale. Per ottenere la certificazione è necessario integrare l’esame di Convalida.
Chi ha EIPASS 7 Moduli Standard deve fare alfabetizzazione digitale?
Come prendere la Certificazione di alfabetizzazione digitale?
Devi iscriverti a un corso accreditato, seguire le lezioni e superare l’esame finale.
Chi rilascia il certificato di alfabetizzazione digitale?
Enti di formazione riconosciuti dal MIM o accreditati da ACCREDIA.