CARRELLO

Nessun prodotto nel carrello.

Cos’è un prompt e cosa si intende per prompt engineering?

corsi di intelligenza artificiale prompt
Anna Ventrella
7 Aprile 2025

L’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia, e una delle chiavi per ottenere risposte precise e pertinenti dalle AI generative è il prompt engineering. 

Ma cos’è esattamente un prompt? E come si può diventare esperti nell’arte di scrivere richieste efficaci per strumenti come ChatGPT?

In questo articolo esploreremo il significato di prompt, le sue applicazioni pratiche e le tecniche migliori per sfruttare al meglio l’AI generativa.

Prompt: cosa significa e cos’è

Un prompt è un input testuale o numerico che guida un’intelligenza artificiale nella generazione di una risposta. Poter formulare richieste chiare, precise e mirate permette di ottenere risposte coerenti e pertinenti.

La capacità di scrivere un buon prompt è oggi una competenza fondamentale per chi lavora con modelli linguistici avanzati come ChatGPT.

Approfondiamo nei paragrafi successivi le tipologie di prompt.

Prompt per l’interazione generica

I prompt generici sono quelli utilizzati per ottenere informazioni o contenuti testuali di varia natura. Quando si pone una domanda a un’intelligenza artificiale senza un contesto specifico, il sistema tenterà di fornire una risposta basata su dati generali.

Ad esempio, chiedere “Spiegami la teoria della relatività” genererà una risposta ampia e non contestualizzata.

Prompt per l’intelligenza artificiale in ambito tecnico

I prompt possono essere ottimizzati per ottenere informazioni specifiche in settori tecnici.

Se un programmatore desidera generare codice con un’AI, dovrà fornire dettagli sul linguaggio di programmazione e sulle funzioni richieste. Ad esempio, un prompt efficace potrebbe essere: “Scrivi una funzione in Python che calcoli la media di una lista di numeri e gestisca errori di input”.

Prompt per la scrittura creativa

Esistono anche prompt studiati per stimolare la creatività e generare testi narrativi, articoli o contenuti pubblicitari.

Un esempio può essere: “Scrivi un’introduzione accattivante per un articolo che parla di turismo sostenibile”. Questo tipo di prompt può includere richieste specifiche sul tono, lo stile e la lunghezza del testo.

Prompt per la progettazione grafica

Nel campo della generazione di immagini tramite AI, come nel caso di strumenti come DALL·E, il prompt design assume un ruolo fondamentale.

Per ottenere un’immagine dettagliata e pertinente, il prompt deve includere informazioni precise su stile, colori e soggetto. Ad esempio: “Crea un’illustrazione in stile cyberpunk di una città futuristica illuminata al neon”.

Perché è importante saper usare bene il prompt engineering

Saper formulare correttamente un prompt non è solo una questione di linguaggio, ma di efficienza.

Un prompt ben scritto permette di ottenere risposte pertinenti e ridurre il tempo necessario per affinare un risultato. Il prompt engineering è essenziale in diversi settori, dall’educazione alla programmazione, dal marketing alla generazione di contenuti creativi.

In ambito aziendale, per esempio, un customer service automatizzato può rispondere in modo più preciso alle richieste dei clienti se i prompt utilizzati per addestrare l’intelligenza artificiale sono studiati con attenzione.

Nel marketing, la capacità di generare contenuti accattivanti con AI dipende da prompt strutturati correttamente. Anche nella ricerca accademica, un’IA può essere sfruttata per sintetizzare informazioni complesse se il prompt include dettagli specifici sulla profondità e lo stile richiesto.

Quali sono le tecniche di prompt più utilizzate?

Come creare prompt per ChatGPT?

Per ottenere il massimo da un’intelligenza artificiale come ChatGPT, è necessario strutturare il prompt con cura. La chiarezza è essenziale: un prompt troppo generico genererà risposte vaghe, mentre un prompt ben dettagliato guiderà l’AI verso un risultato più accurato.

Uno degli elementi chiave è il contesto. Se si vuole che ChatGPT scriva un testo in un determinato stile, è utile specificarlo nel prompt. Ad esempio, se si sta cercando una spiegazione formale di un concetto scientifico, il prompt dovrebbe includere dettagli sul livello di approfondimento desiderato, come “Spiega il principio di indeterminazione di Heisenberg a un pubblico di studenti universitari”.

Definire il formato dell’output è altrettanto importante. Se si desidera un elenco di suggerimenti, si può specificare “Fornisci cinque consigli per migliorare la produttività sul lavoro”. Se invece si vuole una spiegazione narrativa, il prompt potrebbe essere “Scrivi un paragrafo descrivendo un futuro distopico influenzato dall’intelligenza artificiale”.

Esempi di come promptare a seconda del settore

Il prompt engineering trova applicazioni concrete in numerosi ambiti. Nel marketing, per esempio, le aziende utilizzano prompt mirati per generare post sui social media, articoli per blog o testi pubblicitari.

Un prompt efficace potrebbe essere: “Scrivi un post per LinkedIn che promuova il lancio di un nuovo software gestionale, evidenziandone i benefici per le PMI”.

Nella programmazione, invece, un buon prompt può semplificare il processo di sviluppo software. Se un programmatore desidera creare un algoritmo di sorting, potrebbe usare un prompt come “Genera una funzione in Python che implementi l’algoritmo quicksort e includi una spiegazione del codice”.

Nel settore legale, gli studi possono sfruttare l’intelligenza artificiale per redigere documenti standardizzati o riassumere normative. Un esempio di prompt potrebbe essere: “Scrivi un riepilogo chiaro e conciso della normativa GDPR per una piccola impresa”.

Il corso di ingegneria del prompt di 360Forma

Per approfondire queste tematiche e imparare a padroneggiare il prompt engineering in modo professionale, è possibile seguire il corso di ingegneria del prompt di 360Forma. 

Corso di ingegneria del prompt con chat GPT erogato da 360 Forma

Corso Ingegneria dei prompt (ChatGpt)

 99,00
Scopri le tecniche avanzate di Prompt Engineering e modelli di Intelligenza Artificiale Generativa come ChatGPT. Con il corso “Ingegneria dei…

Questo percorso formativo è pensato per chiunque voglia acquisire competenze pratiche nella scrittura di prompt efficaci e sfruttare al meglio le potenzialità delle AI generative.

Il corso è rivolto a professionisti del marketing, sviluppatori, creatori di contenuti e aziende che desiderano automatizzare e ottimizzare i propri processi di lavoro grazie all’AI.

Durante il programma si affrontano casi studio, esercitazioni pratiche e strategie avanzate per migliorare la precisione e l’efficacia dei prompt utilizzati nei vari contesti lavorativi.