CARRELLO

Nessun prodotto nel carrello.

Cosa sono i percorsi formativi da 60, 36 e 30 CFU

docente in classe con alunni
360Forma
14 Gennaio 2025

I percorsi formativi da 60, 36 e 30 CFU sono corsi universitari (o AFAM) che servono per ottenere l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria.

Sono stati introdotti nell’ambito della riforma del reclutamento docenti e della formazione iniziale degli insegnanti in Italia (D.Lgs. 36/2022 e successive modifiche, in particolare il D.M. 621/2023) e definiscono il nuovo sistema di formazione iniziale dei futuri insegnanti.

Dal 2022, infatti, per diventare docente nella scuola secondaria di I e II grado, è necessario conseguire una abilitazione all’insegnamento attraverso un percorso universitario o accademico abilitante espresso in Crediti Formativi Universitari o Accademici (CFU/CFA).

Questi percorsi sono organizzati da università e istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) e sono differenziati in base alla situazione del candidato.

Come si ottengono i CFU per insegnare

I CFU si ottengono frequentando corsi universitari specifici riconosciuti dal MUR, con lezioni teoriche, laboratori pratici e tirocinio nelle scuole.
Il percorso si conclude con una prova finale e una lezione simulata, dopo la quale viene rilasciata l’abilitazione per una determinata classe di concorso (es. A12 Italiano, A22 Lettere, A28 Matematica, ecc.).
Ogni percorso ha un numero diverso di crediti formativi (CFU) in base alla situazione del candidato. L’abilitazione ottenuta è obbligatoria per partecipare ai concorsi a cattedra e insegnare stabilmente.

Percorso da 60 CFU — Percorso completo di formazione iniziale

A chi è rivolto:

  • a chi non ha ancora l’abilitazione e non ha mai insegnato;
  • a chi possiede una laurea magistrale (o titolo idoneo per la classe di concorso) ma non è ancora abilitato.

Cosa include:

  • formazione pedagogico-didattica (discipline, metodologie, inclusione);
  • tirocinio diretto e indiretto nelle scuole (almeno 20 CFU);
  • laboratori pratici e prova finale con lezione simulata.

Finalità:
Abilitazione su una specifica classe di concorso (es. A12 – Italiano, storia e geografia).
Una volta ottenuta, si può accedere al concorso pubblico nazionale per l’immissione in ruolo.

Percorso da 36 CFU — Percorso abbreviato per docenti con esperienza

A chi è rivolto:

  • a chi ha almeno tre anni di servizio (anche non continuativi) nella scuola statale o paritaria, di cui almeno uno nella classe di concorso per cui si vuole ottenere l’abilitazione;
  • oppure a chi ha già conseguito i 24 CFU del vecchio ordinamento (prima del 31 ottobre 2022).

Finalità:
Permette di completare la formazione mancante rispetto al percorso da 60 CFU e di ottenere l’abilitazione.
Le università riconoscono parte dei crediti già maturati con i 24 CFU o con l’esperienza didattica.

Percorso da 30 CFU — Percorso integrativo o di seconda abilitazione

A chi è rivolto:

  • a chi è già abilitato su una classe di concorso o su un grado di scuola e vuole ottenere una seconda abilitazione (es. da A22 a A12);
  • oppure ai vincitori del concorso straordinario PNRR che devono integrare i crediti formativi mancanti per completare il percorso di abilitazione.

Finalità:
Integrazione o estensione di abilitazione ad altra classe o grado di insegnamento.

Tabella comparativa

Riferimenti normativi

  • D.Lgs. 59/2017, modificato dal D.L. 36/2022 (convertito in L. 79/2022)
  • D.M. 621/2023: definisce struttura, CFU e modalità di erogazione dei percorsi
  • Decreto PNRR Scuola 2023–2024: disciplina transitoria fino al 31 dicembre 2024 per concorsi e percorsi misti

FAQ – Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU

Cos’è il percorso da 60 CFU e perché è la “via standard” per diventare insegnante?

I percorsi da 60 CFU costituiscono la nuova via standard di formazione iniziale per ottenere l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria. Sono organizzati da università/AFAM, includono didattica, laboratori e tirocinio e portano all’abilitazione su una specifica classe di concorso.

Chi può accedere ai percorsi abbreviati da 36 o 30 CFU?

I percorsi da 36 o 30 CFU sono rivolti a chi ha già maturato requisiti pregressi, come servizio di insegnamento o i 24 CFU conseguiti prima del 31/10/2022. Servono a completare o estendere la formazione per ottenere o integrare l’abilitazione.

I corsi sono a numero chiuso? Quanto costano?

Sì, i corsi sono generalmente a numero chiuso, erogati da università accreditate e a pagamento. A titolo indicativo, i costi si collocano spesso nell’intervallo 2.000–3.000 € (l’importo preciso varia per ateneo e percorso).

Completato il percorso, posso accedere ai concorsi?

Sì. Solo dopo aver completato il percorso abilitante si può accedere ai concorsi abilitanti nazionali, necessari per l’immissione in ruolo.

È prevista una disciplina transitoria fino al 2025? Cosa comporta?

Sì, è attiva una disciplina transitoria (fino al 2025) che prevede percorsi “ibridi” e modalità più flessibili per agevolare i docenti già in servizio nel completamento dei crediti necessari all’abilitazione.